Le truffe informatiche legate al Coronavirus

Le segnalazioni di Phishing e Malware della Polizia di Stato e postale che sfruttano la crisi legata al Coronavirus per colpire gli utenti. (altro…)

Le segnalazioni di Phishing e Malware della Polizia di Stato e postale che sfruttano la crisi legata al Coronavirus per colpire gli utenti. (altro…)

Lavoro e infortuni al femminile: le differenze di genere”. Lo studio approfondisce il tema del “Gender gap”.

La crescente diffusione del cosiddetto Coronavirus – COVID 19 – rappresenta una situazione potenziale di emergenza, che un’azienda dovrebbe essere pronta a fronteggiare. Vediamo quali passi sono essenziali. (altro…)

Il decreto del Presidente del Consiglio dell’8 marzo 2020 riporta il divieto di ingresso e di uscita dall’intera Regione Lombardia e da altre 11 province in Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna e Marche. Le misure di contrasto e contenimento del COVID-19.

Indicazioni per i medici competenti relative alla identificazione, misurazione e valutazione dei rischi chimici in ambito lavorativo. Misurare e stimare le esposizioni, i valori limite di esposizione, i valori limite biologici e la UNI 689/2019.

La Commissione Interpelli risponde ad un quesito su alcuni diritti relativi al rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza nel Pubblico Impiego. Il quesito dell’interpellante, le premesse e le risposte della Commissione.

Un vademecum riporta indicazioni per la gestione del rischio coronavirus in ambito lavorativo. Focus su limitazioni, misure di precauzione, lavoro agile, procedure per la pulizia degli ambienti, informazione e formazione dei lavoratori.

Negli appalti interni il committente datore di lavoro è tenuto non solo a prevedere nel documento unico di valutazione dei rischi interferenziali le misure di prevenzione da adottare ma anche a verificare che le stesse siano state concretamente attuate. (altro…)

Il 17 aprile 2020 a Brescia si terrà un corso per acquisire le conoscenze e capacità necessarie per redigere correttamente le Schede di Dati di Sicurezza (SDS) ai sensi del regolamento REACH.

Per la giornata internazionale della donna l’Inail ha pubblicato un dossier con l’analisi dell’andamento del fenomeno infortunistico al femminile: il rischio strada, le patologie del sistema osteo-muscolare, del tessuto connettivo e del sistema nervoso.