Stress e fatica mentale: il carico di lavoro e la saturazione psicologica

Un intervento ad un seminario su cyber security e tecnostress si sofferma sulla fatica mentale, sul carico di lavoro mentale, sulla saturazione psicologica e sul burn out nei luoghi di lavoro. Quali sono gli effetti della fatica mentale? (altro…)
La formazione dei lavoratori e la mancata sicurezza di un macchinario

Qualora il datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori sui rischi derivanti da un macchinario, ma ometta di farlo utilizzare in sicurezza, l’adempimento del primo obbligo non fa venire meno l’incidenza causale dell’inadempimento del secondo.
La formazione non serve a niente?

Esiste un vuoto enorme fra il sapere e l’applicare alla pratica quotidiana quanto si sa. Come superare questo gap?
Guida all’applicazione del GDPR

Una guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali: i trasferimenti di dati verso paesi terzi e organismi internazionali
Pubblichiamo oggi l’ultima parte della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali” che intende offrire un panorama delle principali problematiche che imprese e soggetti pubblici devono tenere presenti nell’applicazione del Regolamento.
Riepiloghiamo le varie parti
- fondamenti di liceità del trattamento
- informativa
- diritti degli interessati
- titolare, responsabile, incaricato del trattamento
- approccio basato sul rischio e misure di accountability (responsabilizzazione) di titolari e responsabili
- trasferimenti di dati verso paesi terzi e organismi internazionali
Ricordiamo che la Guida è soggetta a integrazioni e modifiche alla luce dell’evoluzione della riflessione a livello nazionale ed europeo.
Nuovi infortuni mortali nel settore pirotecnico: come fare prevenzione

In una fabbrica del settore pirotecnico nel messinese è avvenuto un grave incidente con cinque infortuni mortali e due feriti gravi. I dati sugli infortuni, le peculiarità del settore e la valutazione dei rischi di esplosione. (altro…)
Microclima: come valutare lo stress termico negli ambienti freddi?

Indicazioni sul rischio microclimatico con riferimento alla valutazione dello stress termico da freddo nei luoghi di lavoro. Il metodo IREQ, la sua affidabilità, i parametri necessari e i valori relativi al rischio. (altro…)
Sulla responsabilità per l’infortunio di un Vigile del fuoco

Non vi è nessuna distinzione tra i vigili del fuoco e gli altri lavoratori salvo che per essi possono verificarsi situazioni operative che differenziano la loro posizione in correlazione con l’accettazione del rischio tipico della loro professione. (altro…)
Il livello di dettaglio e la indelegabilità della valutazione dei rischi

La Cassazione fornisce indicazioni sulla delegabilità e sul livello di dettaglio richiesto per la valutazione dei rischi. Un commento alla sentenza della Corte di Cassazione n. 37000 del 4 settembre 2019. A cura dell’avvocato Arnaldo Maria Manfredi.
I quesiti sul decreto 81: la formazione si trasferisce con il lavoratore?

La formazione di un lavoratore in materia di salute e sicurezza sul lavoro nel caso di un suo trasferimento presso un’altra azienda che svolge la stessa attività e con la stessa tipologia di rischio.


