Il regolamento europeo comincia a far sentire i suoi effetti
L’entrata in vigore, il 25 maggio 2018, del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali ha già prodotto interessanti reazioni.
(altro…)
L’entrata in vigore, il 25 maggio 2018, del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali ha già prodotto interessanti reazioni.
(altro…)
Il regolamento di prevenzione incendi ha raggiunto obiettivi di semplificazione degli adempimenti amministrativi e degli oneri gravanti sulle PMI, mediante l’applicazione della SCIA improntata sulla disciplina dell’autocertificazione. Alcune riflessioni. (altro…)
Un intervento si sofferma su una ricerca sull’efficacia della formazione alla sicurezza e sul tema della valutazione degli apprendimenti. Il ruolo dei formatori, la verifica dell’apprendimento formale e la necessità di un nuovo sistema di monitoraggio. (altro…)
Un intervento si sofferma sul tema della sorveglianza sanitaria in relazione alla prevenzione in condominio e nella proprietà immobiliare. La tutela della salute dei custodi di immobili, la normativa e gli obblighi degli amministratori. (altro…)
lo schema di decreto legislativo, che dovrà consentire di recepire in Italia alle indicazioni del regolamento europeo 679/2016, presenta degli aspetti talvolta sorprendenti, che è bene che i lettori comincino a studiare fin da adesso. (altro…)
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’applicazione della normativa sulla sicurezza sul lavoro nei casi di tirocini formativi presso lavoratori autonomi. Le indicazioni del decreto interministeriale 3 novembre 2017, n. 195. (altro…)
Disponibili tre nuovi corsi in modalità e-Learning per la formazione specifica per lavoratori occupati nel settore turismo e operanti in alberghi, campeggi e villaggi turistici, anche con piscina e servizi di ristorazione. (altro…)
Una bozza di nuova norma europea vuole mettere ordine nella terminologia che definisce i servizi di vigilanza privata: il glossario del comitato tecnico CEN/TC 439. (altro…)
Una sentenza della Corte di Cassazione sul caso di una caduta a seguito di sfondamento del lucernario. Il ruolo del committente di lavori edili e il rapporto nei lavori in quota tra dispositivi di protezione individuale e collettivi. (altro…)