Incidente alla Lamina: tanto è stato fatto, ma tanto ancora è da fare.
Un commento del Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Bologna (altro…)
Un commento del Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Bologna (altro…)
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’informazione dei lavoratori, come richiesta dal Testo Unico. L’informazione deve essere svolta in forma prioritaria ed esclusiva dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione? (altro…)
Sul tipo di abilitazione necessaria per condurre una attrezzatura di lavoro omologata per essere utilizzata sia come escavatore che come gru mobile. (altro…)
I dati analitici delle denunce di infortunio e malattia professionale presentate all’Istituto entro il mese di dicembre. Tra gennaio e dicembre presentate all’Istituto 635.433 denunce di infortuni sul lavoro (-0,2% rispetto al 2016), 1.029 delle quali con esito mortale (+1,1%). Prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,7%) Nella Leggi tutto
Ancora una volta dobbiamo dolorosamente partecipare al cordoglio di famiglie di lavoratori vittime di incidenti sul lavoro che lasciano sgomenti per la loro tragica ripetitività” è il primo commento di Franco Bettoni, Presidente dell’ANMIL, per la tragedia consumatasi a Milano nell’azienda Lamina. (altro…)
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. Focus su due macchine usate nel comparto confezione: macchina srotolatrice e macchina vaporizzo (altro…)
Due documenti elvetici si soffermano sulla sicurezza sul lavoro e tutela della salute per le piccole e medie aziende del settore terziario, con particolare riferimento al lavoro negli uffici. Focus sulle cadute in piano e sulla postazione di lavoro. (altro…)
Una pubblicazione Inail affronta il tema della contaminazione microbiologica delle superfici e si sofferma sulla diffusione dei virus negli ambienti di lavoro. Le vie di trasmissione, il ruolo delle superfici e il monitoraggio ambientale. (altro…)
Il 3 ottobre 2017 l’articolo 29 working party ha pubblicato un documento di approfondimento sulle modalità di notifica di una violazione dei dati. Una lettura obbligatoria per chiunque abbia responsabilità connesse alla protezione dei dati personali. (altro…)
Uno strumento per migliorare salute e sicurezza negli uffici si sofferma su aspetti che riguardano l’organizzazione di lavoro e i rischi psicosociali: efficienza, obiettivi, gestione del tempo, mansione, carichi, cultura aziendale e comunicazione. (altro…)