La valutazione dei rischi da campi elettromagnetici nei cantieri
Come si gestisce il rischio CEM nell’ambito della valutazione dei rischi interferenti e nei cantieri? (altro…)
Come si gestisce il rischio CEM nell’ambito della valutazione dei rischi interferenti e nei cantieri? (altro…)
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. Le fasi del ciclo produttivo dei capi in tessuto jeans, i rischi infortunistici, la sabbiatura, i prodotti chimici e il rischio cancerogeno. (altro…)

Gravi vulnerabilità nel protocollo WPA2 che protegge i dati scambiati in una rete wireless. (altro…)

Una guida pubblicata dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a cura del Nucleo Investigativo Antincendi di Roma. (altro…)
Una scuola su quattro ha una manutenzione inadeguata
Una scuola su quattro ha una manutenzione inadeguata e solo il 3% è in ottimo stato. (altro…)
Le aziende devono tener conto del rischio naturale, come alluvioni, frane e terremoti: la normativa e gli strumenti utilizzabili dalle aziende. Ne parliamo con Alessandra Marino del Dipartimento innovazioni tecnologiche dell’Inail. (altro…)
Due documenti dell’Inail permettono di conoscere la legionellosi, gli ambienti in cui si può diffondere, i fattori di rischio e gli strumenti per il rilevamento della contaminazione microbica e il campionamento di legionella nei bioaerosol. (altro…)
Entro il 25 maggio 2018 moltissimi titolari del trattamento dovranno designare un responsabile della protezione dei dati. Come scegliere un responsabile, che porterà sulle sue spalle responsabilità non trascurabili? Di A.Biasiotti e R.Scavizzi. (altro…)
I dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica «4.0» sono tra i beni funzionali che possono beneficiare dell’iperammortamento previsto dalla legge di bilancio. (altro…)