I movimenti ripetuti nelle attività di igiene urbana
Individuazione di rischi da movimenti ripetuti connessi all’attività di spazzamento manuale, caratterizzata da azioni ripetitive, movimentazione di carichi e spostamenti a piedi.
(altro…)
Individuazione di rischi da movimenti ripetuti connessi all’attività di spazzamento manuale, caratterizzata da azioni ripetitive, movimentazione di carichi e spostamenti a piedi.
(altro…)
Indicazioni operative per la sicurezza nei lavori in ambienti confinati con riferimento all’uso degli APVR, gli apparecchi di protezione delle vie respiratorie, alla sorveglianza sanitaria e al soccorso delle persone infortunate.
(altro…)
Il 30 aprile 2015 scade il termine per l’invio del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) con riferimento ai rifiuti prodotti e gestiti nell’anno 2014. qui sotto trovate il nuovo modello.
(altro…)
Le misure di intervento e prevenzione dei rischi per i cassieri dei supermercati e la valutazione economica dell’intervento.
(altro…)
Linee guida di Confindustria per la costruzione dei modelli di organizzazione: le indicazioni per elaborare il codici etico e il sistema disciplinare. L’importanza del sistema sanzionatorio interno per la validità del SGSL.
(altro…)
Il rischio di leucemia negli addetti alla produzione e formulazione di pesticidi nell’industria e gli addetti all’agricoltura a causa dell’esposizione a fitosanitari: effetti acuti ed effetti a lungo termine.
(altro…)
L’ipotesi della condotta abnorme di un lavoratore infortunato va individuata anche quando lo stesso tiene un comportamento “esorbitante” rispetto al lavoro che gli è proprio, assolutamente imprevedibile ed evitabile per il datore di lavoro. Di G.Porreca.
(altro…)
Una nuova pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri, sulla pianificazione dei lavori e l’organizzazione del cantiere. Focus sull’evoluzione della normativa in materia di progettazione della sicurezza. (altro…)
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha diffuso recentemente una circolare di chiarimento in merito all’applicazione della norma armonizzata EN 1090-1 per i materiali e prodotti in carpenteria metallica ad uso strutturale ed interazione con la normativa tecnica per le costruzioni.
(altro…)
Il rischio burnout negli insegnanti: i fattori di rischio, le reazioni di adattamento, i compiti dell’organizzazione scolastica e le strategie personali e professionali di prevenzione del rischio.
(altro…)