Lana di roccia e lana di vetro: tutti i pericoli, gli effetti sulla salute e le modalità di smaltimento

La Conferenza Stato Regioni ha approvato le linee guida per la riduzione del rischio da esposizione alle fibre artificiali vetrose (FAV)
(altro…)
Lavori in quota, le misure per il rischio caduta dall’alto

Suva ha pubblicato il documento “Lavori sui tetti” sui lavori in quota con le misure per il rischio caduta dall’alto.
(altro…)
Il rischio di sovraccarico biomeccanico nell’industria delle confezioni
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico nel settore dell’abbigliamento. La cucitura a macchina di capi in pelle, la cucitura a macchina di camicie, la cucitura con macchina rammagliatrice e la realizzazione di maglieria a macchina.
Amianto: a rischio una persona su tre
Un rapporto dell’Oms sottolinea che circa la metà di tutti i decessi per cancro sviluppato sul posto di lavoro è causata dalla fibra killer. A rischio sono soprattutto gli abitanti dei 16 Paesi che non l’hanno ancora messa al bando, ma l’esposizione continua anche negli Stati in cui il divieto è già in vigore
Come dimostrare la collaborazione alla valutazione dei rischi

Linee di indirizzo per rendere efficace e dimostrabile la collaborazione alla valutazione e gestione dei rischi nelle aziende. Indicazioni sulla collaborazione e sugli elementi documentali per medici competenti, RSPP e RLS.
(altro…)
Cancellazione Elenco Ministeriale Medici Competenti – Incontro al Ministero della Salute
La valutazione del rischio stress nel settore bancario

Gli aspetti negativi e positivi riscontrati nel processo di valutazione del rischio stress lavoro correlato nelle banche. Le criticità e potenzialità dei vari istituti, l’importanza dell’attenzione alla persona e il disagio lavorativo.
(altro…)
Dispositivi di protezione individuale da rischio biologico: valutazione, scelta e il corretto utilizzo in ambito sanitario

La Regione Lombardia fornisce utili indicazioni sui dispositivi per la protezione individuale da rischio biologico in ambito sanitario.
(altro…)
Sicurezza sul lavoro e lavoro in nero: disponibile il piano ispettivo 2015 per il contrasto dei fenomeni di irregolarità

Pubblicato il piano ispettivo 2015 per il contrasto ai fenomeni di irregolarità che destano maggior allarme economico sociale.
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro ha pubblicato il piano ispettivo per il 2015 per il contrasto ai fenomeni di irregolarità che destano maggior allarme economico sociale.
(altro…)


