I quesiti sul decreto 81: cosa si può richiedere al lavoratore autonomo
Un quesito sull’obbligo o meno del possesso da parte dei lavoratori autonomi nei cantieri temporanei o mobili dell’attestato di primo soccorso e di prevenzione incendi. Può richiederlo il committente in un cantiere edile? Risposta a cura di G. Porreca.
(altro…)
Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail
E’online sul portale dell’Istituto un nuovo numero dei Quaderni di ricerca dal titolo “Danno biologico: monitoraggio, criticità e prospettive d’interesse medico-legale a dieci anni dall’introduzione della nuova disciplina”. Il testo analizza il sistema di tutela degli infortuni e delle malattie professionali come innovato dal dlgs 38/2000, alla luce delle risultanze dell’apparato di monitoraggio attivato dall’Istituto da oltre un decennio.
(altro…)
Gli ancoraggi, cosa sono e come usarli. Le indicazioni per la scelta, l’uso, il montaggio, lo smontaggio e la manutenzione nel quaderno tecnico Inail
L’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta dall’alto (ad una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile) deve essere svolta utilizzando opportuni dispositivi di protezione, quali ad esempio gli ancoraggi.
(altro…)
Sicurezza sui luoghi di lavoro, dal Ministero i chiarimenti sul decreto palchi
Il Decreto del 22 luglio 2014 (decreto palchi) ha disposto che le misure contenute nel D.Lgs. n. 81/2008, relative ai cantieri mobili e temporanei, vengano applicate anche alle attività di montaggio e smontaggio di opere temporanee relative a fiere e spettacoli.
(altro…)
La differenza tra colpa e responsabilità nella sicurezza sul lavoro
L’attenzione focalizzata alle colpe individuali può impedire di fare chiarezza sulle dinamiche e sulle condizioni organizzative che portano agli incidenti. Ne parliamo con Attilio Pagano, Presidente dall’Associazione italiana Non Technical Skill.
(altro…)
Amianto: perché è pericoloso? come farlo rimuovere in sicurezza?
Nuova puntata di “Edilizia sicura” dedicata all’amianto: perché è pericoloso e come farlo rimuovere in sicurezza. Il video della trasmissione.
(altro…)
I modelli organizzativi e i requisiti per la sorveglianza sanitaria
I requisiti in tema di sorveglianza sanitaria per l’adozione ed efficace attuazione di un modello organizzativo. I compiti del medico competente, il vademecum della buona sorveglianza e l’importanza della collaborazione e condivisione.
(altro…)
I nuovi incentivi Inail per migliorare la sicurezza sul lavoro
Pubblicato il bando ISI 2014: oltre 260 milioni di euro sono a disposizione per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza. Le domande possono essere inviate dal 3 marzo fino al 7 maggio 2015.
(altro…)