Messa in sicurezza delle attrezzature da lavoro: aggiornato l’elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche
Al fine di tutelare l’incolumità dei lavoratori il Testo Unico sulla Sicurezza impone ai datori di sottoporre le attrezzature di lavoro a verifiche periodiche da parte di soggetti pubblici o privati abilitati. (altro…)
Prevenzione incendi, dai VV.F. le risposte ai quesiti degli ingegneri
Nell’ambito del protocollo d’intesa tra il CNI (Consiglio nazionale degli ingegneri) e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, è stato avviato un nuovo servizio che consiste nel raccogliere in maniera organica i quesiti degli Ordini in materia di prevenzione incendi e le risposte pervenute dai VV.F. (altro…)
Dieci consigli utili per vincere il caldo
Il sistema di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute e alcune semplici regole comportamentali in grado di ridurre i rischi nelle persone più fragili.
(altro…)
Sicurezza delle macchine: la valutazione e la riduzione dei rischi
Un documento si sofferma sui principi di sicurezza delle macchine e presenta una strategia della sicurezza. La valutazione e la riduzione dei rischi, i compiti di produttori e utilizzatori, i limiti della macchina e la stima del rischio.
Profilo di rischio in ambito meccanico: addetto alla trafilatrice

La tutela della salute e sicurezza dell’addetto alla trafilatura nell’industria meccanica. I principali fattori di rischio e le macchine/impianti utilizzati. Focus sui rischi infortunistici e sulla sicurezza con gli apparecchi di sollevamento.
Rischio alcol: le procedure aziendali per prevenire infortuni
Un documento del CPT di Torino si sofferma sulle procedure aziendali per fronteggiare i casi di lavoratori che hanno assunto bevande alcoliche e che, a causa di questa assunzione, presentano comportamenti inadeguati.
(altro…)
Testo Unico sulla sicurezza D.Lgs 81/08 aggiornato a maggio 2014
A seguito delle recenti disposizioni integrative e correttive introdotte al Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza), il Ministero del Lavoro ha aggiornato il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Lavoratori, preposti e dirigenti: le novità nella formazione
Poiché la formazione è una importante “misura di sicurezza” che svolge una funzione essenziale nel controllo dei rischi lavorativi, è necessario che tramite il nostro sito se ne ricordi periodicamente le novità, e i principali aspetti normativi e qualitativi.
(altro…)
Efficienza energetica: DM 10 Febbraio 2014 e il libretto impianti per la climatizzazione
In Gazzetta ufficiale il decreto ministeriale del 10 febbraio 2014, che definisce i nuovi modelli da utilizzare, a partire da 1° giugno, per il Libretto di impianto per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per il rapporto di efficienza energetica.
(altro…)