Prevenzione incendi fotovoltaico: le linee guida 2025 dei Vigili del Fuoco

Le regole da seguire quando l’installazione di un impianto fotovoltaico comporta una variazione delle condizioni di sicurezza antincendio preesistenti
(altro…)
Le regole da seguire quando l’installazione di un impianto fotovoltaico comporta una variazione delle condizioni di sicurezza antincendio preesistenti
(altro…)
Morto schiacciato dagli scaffali, dopo essersi arrampicato lungo la scaffalatura per poter vedere la merce. Mancanza di un sistema informatizzato, sicuro e veloce per poter individuare in maniera automatica la merce presente nella cella frigorifera. Di chi è la responsabilità?
(altro…)
La pronuncia della Corte di Cassazione Penale, Sez. 4, n. 27397 del 25 luglio 2025, rappresenta un’importante conferma di un principio consolidato in materia di infortuni sul lavoro e responsabilità del datore di lavoro.
(altro…)
Sono disponibili due manuali che danno un contributo significativo all’attuazione delle norme già pubblicate afferenti i requisiti di un sistema di gestione della sicurezza stradale e della sicurezza del traffico pendolare
(altro…)
Un saggio si sofferma sui rischi e tutele nel reinserimento lavorativo delle persone con malattie croniche e trapiantate. Alcune riflessioni alla luce del d.lgs. n. 62/2024. Promozione della salute e valutazione dei rischi.
(altro…)
Scopri come cambiano le regole sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro con un quadro completo su obblighi, durate dei corsi, periodicità degli aggiornamenti e modalità di erogazione.
(altro…)
Un documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine utensili. La struttura delle schede tecniche presentate e l’approfondimento sulle norme armonizzate.
(altro…)
Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export.
(altro…)
La sentenza n. 16471 del 2 maggio 2025 si sofferma sul danneggiamento di un cronotachigrafo di una vettura e sull’articolo 437 del Codice penale sulla rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro.
(altro…)
L’UE sta rivedendo il GDPR per semplificarne l’applicazione alle PMI: tra le proposte, nuove misure per alleggerire gli oneri e facilitare la conformità, mantenendo al contempo alti standard di tutela dei dati personali.
(altro…)