Patente a Crediti Cantieri: cos’è, come funziona, come adeguarsi

Obbligo della patente a crediti per la sicurezza nei cantieri edili dal 1° ottobre 2024. Requisiti, scadenze, punteggi, sanzioni: la guida PDF, FAQ e istruzioni INL
(altro…)Obbligo della patente a crediti per la sicurezza nei cantieri edili dal 1° ottobre 2024. Requisiti, scadenze, punteggi, sanzioni: la guida PDF, FAQ e istruzioni INL
(altro…)In tema di infortuni sul lavoro il dovere di sicurezza gravante sul datore di lavoro opera anche in relazione al committente dal quale non può tuttavia esigersi un controllo pressante, continuo e capillare sull’organizzazione e sull’andamento dei lavori.
(altro…)Una comunicazione di Confindustria del primo ottobre ci permette di affrontare le criticità informatiche e presentare le istruzioni tecniche INL per la domanda di patente a crediti.
(altro…)Un intervento si sofferma sulla scheda di dati di sicurezza come strumento primario per la comunicazione del pericolo e per la scelta delle misure di prevenzione e protezione. Focus sulle difformità e carenze rilevate nei controlli.
(altro…)Approvato prima alla Camera nel mese di marzo 2024 e poi recentemente approvato, ma con modifiche, al Senato, un disegno di legge sull’insegnamento della sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’educazione civica.
(altro…)Per l’uso di macchinari non è sufficiente la messa a disposizione dei lavoratori di manuali di istruzione occorrendo invece che il datore di lavoro verifichi che le prescrizioni antinfortunistiche siano state effettivamente assimilate dagli stessi.
(altro…)Gli addetti alle emergenze sono lavoratori designati per gestire situazioni critiche sul luogo di lavoro come primo soccorso e prevenzione antincendio
(altro…)La prevenzione dei rischi determinati dall’utilizzo delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE). Norme di riferimento, approfondimenti INAIL e indicazioni ministeriali
(altro…)Riportiamo di seguito una bruttissima notizia, trovata su diverse testate giornalistiche (sia locali che nazionali) in merito ad un giro di “mazzette” per mitigare o “risolvere” situazioni derivanti da infortuni e certificazioni in materia di sicurezza. Finito nel mirino degli inquirenti un dipendente pubblico dell’Ausl di Piacenza. Indagate altre 15 persone a vario titolo.
(altro…)Un intervento si sofferma sul ruolo del preposto con riferimento alle modifiche operate nel 2021 sul decreto 81/2008. Focus sugli obblighi e sulla identificazione e l’individuazione del preposto. Le indicazioni della Commissione d’inchiesta.
(altro…)