Inail Infortunio sul lavoro: il nuovo modello di denuncia
Denuncia infortunio INAIL: ecco il nuovo modello 2015 scaricabile in formato pdf.
(altro…)
Denuncia infortunio INAIL: ecco il nuovo modello 2015 scaricabile in formato pdf.
(altro…)
Decreto 101/2015 ascensori pubblici: nuovi obblighi e verifiche giornaliere e semestrali.
(altro…)
In Gazzetta il D.P.R. 8/2015, in applicazione della direttiva ascensori estesa anche a quelli in servizio pubblico
(altro…)
Un quesito sulla sicurezza dei lavoratori che effettuano prestazioni occasionali di tipo accessorio retribuiti con i “voucher”. Anche per questi lavoratori si applicano le disposizioni del D. Lgs. n. 81/2008? Risposta a cura di G. Porreca.
(altro…)
Il decreto del Ministero della Giustizia recante norme per l’applicazione, nell’ambito dell’amministrazione della giustizia, delle disposizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro. Entra in vigore il 4 febbraio.
(altro…)
Da quando il Capo IV del Titolo VIII del DLgs.81/2008 è pienamente in vigore? Quali fonti sono utilizzabili per la valutazione del rischio?
(altro…)
Il Decreto del 22 luglio 2014 (decreto palchi) ha disposto che le misure contenute nel D.Lgs. n. 81/2008, relative ai cantieri mobili e temporanei, vengano applicate anche alle attività di montaggio e smontaggio di opere temporanee relative a fiere e spettacoli.
(altro…)
Pubblichiamo la seconda e ultima parte dell’articolo, scritto per PuntoSicuro dall’avvocato Lorenzo Fantini, sull’assetto attuale e futuro delle competenze legislative in materia di salute e sicurezza. Nella prima parte sono stati individuati gli indirizzi passati in materia, è stato descritto il percorso e l’adeguamento del Testo Unico alla situazione all’assetto portato dalla legge costituzionale n. 3 del 2001. Ora si arriva all’oggi, alle prospettive reali di un mutamento delle competenze di Stato e Regioni e alle novità della delega, contenuta nel Jobs Act – approvato definitivamente il 3 dicembre in Senato – che riguarda anche la materia della “igiene e sicurezza sul lavoro”.
(altro…)
Le piccole e micro imprese dei settori edili, agricoli e quelli riguardanti le attività di estrazione e lavorazione dei materiali lapidei (V. art. “Finanziamenti sicurezza per imprese edili, ecco come compilare la domanda per ottenere i fondi”) hanno ancora tempo per partecipare al bando Inail per la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro.
(altro…)