Nuovo regolamento ascensori, il primo sì del Cdm
Nuovo regolamento ascensori, in arrivo nuove regole su standard di conformità, componenti di sicurezza ed esercizio degli stessi (altro…)
Nuovo regolamento ascensori, in arrivo nuove regole su standard di conformità, componenti di sicurezza ed esercizio degli stessi (altro…)
Indicazioni sul nuovo Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale. Focus sulle categorie di rischio, sulla valutazione della conformità e sulla documentazione tecnica. (altro…)
Disponibile il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 – noto come Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro – coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 e con i successivi ulteriori decreti integrativi e correttivi (aggiornato nell’edizione giugno 2016). (altro…)
Indicazioni sul modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2016 secondo il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2015. La presentazione del MUD deve avvenire entro il 30 aprile 2016. (altro…)
Il 22 marzo 2016 entreranno in vigore le disposizioni previste dal Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151 e quindi anche la sanzione per l’omesso o tardivo invio all’INAIL del primo certificato di malattia professionale. Prima era solo un obbligo etico non sanzionato. (altro…)
Vogliamo ricordare a tutti che alcune volte l’abitudine ha portato una disinformazione, o una forma lieve di analfabetismo funzionale, tale per cui si determinano situazioni differenti dalla normalità. (altro…)
La norma europea sulle seghe circolari per legno squadratrici: un documento INAIL delinea modalità e caratteristiche dei test d’impatto da eseguirsi sulle protezioni rigide trattate dalla norma EN 1870. (altro…)
La Commissione Interpelli risponde a quesiti sul rischio di esplosione derivante dall’innesco accidentale ordigni bellici rinvenuti durante l’attività di scavo. Quando è necessaria una specifica valutazione del rischio? Come eseguirla? (altro…)
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’aggiornamento dell’RSPP in relazione al riconoscimento dei crediti professionali e formativi pregressi. Se non rispetta quanto richiesto dalla normativa perde la sua operatività? Fino a quando? (altro…)
L’Inail, al fine di offrire agli organi preposti all’attività di vigilanza uno strumento alternativo utile ad orientare l’azione ispettiva, ha realizzato un cruscotto nel quale è possibile consultare gli infortuni occorsi ai dipendenti prestatori d’opera e denunciati dal datore di lavoro all’Inail.
(altro…)