Safe Studio - Alessandro Schumperlin
  • Chi siamo
  • News
  • Servizi
  • Contatti

News

News

La sicurezza dei dispositivi biometrici di riconoscimento sta diminuendo

I deepfakes stanno diventando sempre più sofisticati e possono minacciare la sicurezza dei sistemi biometrici, come quelli per il controllo degli accessi. Tuttavia, con le giuste precauzioni, è possibile mantenere un livello di sicurezza adeguato.

(altro…)
Di Alessandro Schumperlin, 1 anno16 Settembre 2024 fa
News

La valutazione della qualità dell’aria nei luoghi di lavoro

Un volume di INAIL offre ai datori di lavoro e ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione uno strumento operativo per individuare e implementare misure di riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti indoor.

(altro…)
Di Alessandro Schumperlin, 1 anno16 Settembre 2024 fa
News

Insegnanti: i rischi nell’uso delle tecnologie digitali basate sull’AI

Un rapporto si sofferma su intelligenza artificiale e istruzione proponendo un approccio alla sicurezza e alla salute incentrato sugli insegnanti. Le domande da porsi e i principali rischi per il carico di lavoro.

(altro…)
Di Alessandro Schumperlin, 1 anno13 Settembre 2024 fa
News

Chi è responsabile penalmente se si verifica un infortunio in azienda?

Il metodo di ragionamento da seguire per rispondere alle domande ricorrenti sull’attribuzione delle responsabilità penali a seguito di infortuni o malattie professionali: i principi del codice penale schematizzati con esempi concreti.

(altro…)
Di Alessandro Schumperlin, 1 anno13 Settembre 2024 fa
News

Il dolo, l’art. 437 c.p. e la “diffusività” della situazione di pericolo

Il dolo nei reati antinfortunistici, l’articolo 437 del Codice Penale e la necessaria “diffusività” della situazione di pericolo secondo le pronunce della Corte di Cassazione. Un contributo a cura dell’avv. Carolina Valentino.

(altro…)
Di Alessandro Schumperlin, 1 anno12 Settembre 2024 fa
News

I rischi di una mancata sanificazione degli impianti di climatizzazione

Un documento sulla pulizia e la sanificazione si sofferma sui rischi derivanti dalla mancata sanificazione degli impianti di climatizzazione. Focus sui microrganismi, sulle possibili patologie, sul rischio legionella e sull’importanza della manutenzione.

(altro…)
Di Alessandro Schumperlin, 1 anno12 Settembre 2024 fa
News

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati INAIL di luglio

Le denunce di infortunio nei primi sette mesi del 2024 sono state 350.823 (+1,7%) con aumento più rilevante per gli incidenti avvenuti in itinere. I casi mortali sono stati 577 (+3,2%). In aumento del 22,6% le patologie di origine professionale denunciate

(altro…)
Di Alessandro Schumperlin, 1 anno11 Settembre 2024 fa
News

Regolamento F-Gas, le norme per l’uso di gas fluorurati in edilizia

Cosa cambia nella normativa sui gas fluorurati a effetto serra con il nuovo Regolamento UE in vigore dall’11 marzo 2024, con aggiornamento del 6 settembre 2024

(altro…)
Di Alessandro Schumperlin, 1 anno11 Settembre 2024 fa
News

Un approccio integrato per gestire l’invecchiamento dei lavoratori

Un ebook su invecchiamento e lavoro della Consulta CIIP si sofferma su una proposta di approccio integrato per la gestione dell’invecchiamento del personale in sanità. Le situazioni lavorative, l’assegnazione dei compiti e le soluzioni integrate.

(altro…)
Di Alessandro Schumperlin, 1 anno6 Settembre 2024 fa
News

Sistemi robotici e IA: quali sono i vantaggi e le sfide per i luoghi di lavoro?

Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’automazione di alcuni compiti attraverso l’uso di robot multiasse per l’automazione dell’assemblaggio e veicoli a guida automatica nel settore manifatturiero.

(altro…)
Di Alessandro Schumperlin, 1 anno5 Settembre 2024 fa

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 … 15 16 17 … 219 Successivi
Categorie
  • News (2.142)
  • Normative (164)
Area Riservata
  • Login
  • Register
  • Reset

Enter your username and password below to login.

Complete the form below to register.

Enter your email address to reset your password.

Safe studio di Alessandro Schumperlin
P.I. 02349130035
  • Informative sulla privacy
  • Privacy Clienti
  • Privacy Fornitori
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.