Pubblicato l’8 Quaderno di ricerca INAIL sugli infortuni
La ricerca riportata nel volume 8 propone un possibile utilizzo degli Open Data dell’Inail sugli Infortuni (altro…)
La ricerca riportata nel volume 8 propone un possibile utilizzo degli Open Data dell’Inail sugli Infortuni (altro…)
Indicazioni e suggerimenti per la prevenzione nei luoghi di lavoro del rischio di radiazioni ottiche. Focus sulle radiazioni ottiche artificiali, sulla valutazione del rischio, sulle sorgenti giustificabili e sulle informazioni fornite dai fabbricanti. (altro…)
Parte Seconda di tre: La distrazione come strategia di prevenzione che non previene
La distrazione, oltre a essere una spiegazione apparente, è anche fonte di strategie di prevenzione povere e inefficaci. (altro…)
Parte Prima di tre: La distrazione come spiegazione che non spiega
Le strutture sanitarie sono luoghi di lavoro particolari, ma non così tanto particolari da non condividere con altre organizzazioni alcune caratteristiche rilevanti per la prevenzione. Una di queste caratteristiche è che tra gli infortuni, per frequenza, prevalgono quelli che spesso vengono definiti “banali”, ma che, in effetti, banali non sono. Un esempio tipico di questi infortuni è la caduta in piano per inciampo e scivolamento. (altro…)
Alcune risposte del management aziendale. A cura di Massimo Servadio. (altro…)
Disponibile sul Portale Agenti Fisici la banca dati vibrazioni al corpo intero con i nuovi aggiornamenti relativi ai dati di esposizione a vibrazioni WBV misurati in campo su 35 macchinari nel comparto “Trattamento Rifiuti”. (altro…)
Quesito sui termini per l’aggiornamento dei datori che hanno optato per lo svolgimento diretto del servizio di prevenzione e protezione. Da quando decorre il quinquennio per calcolare i tempi per l’aggiornamento? Risposta a cura di G. Porreca. (altro…)
Riportiamo alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Piemonte”, pubblicato nel mese di dicembre 2015. (altro…)
Le linee guida della Regione Lombardia per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori si soffermano sul “sistema OCRA” e sulle novità della checklist OCRA. (altro…)