Classi di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione, dal 1° aprile in vigore il nuovo regolamento UE

Classi di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione: il nuovo regolamento europeo fissa le nuove regole e la nuova classificazione (altro…)

Classi di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione: il nuovo regolamento europeo fissa le nuove regole e la nuova classificazione (altro…)

Vi informiamodelle prossime calendarizzazioni per i corsi di formazione sulla sicurezza in programmazione a Milano ed i corsi fruibili online o modalità blended , per maggiori informazioni e per iscrizioni siamo a disposizione . (altro…)
L’ente europeo di controllo del traffico aereo, EUROCONTROL, ha pubblicato il 10 febbraio 2016 un quadro di riferimento normativo, che potrebbe essere gradualmente adottato in tutti i paesi europei; ecco le regole principali. Di A.Biasiotti. (altro…)

Il 22 marzo 2016 entreranno in vigore le disposizioni previste dal Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151 e quindi anche la sanzione per l’omesso o tardivo invio all’INAIL del primo certificato di malattia professionale. Prima era solo un obbligo etico non sanzionato. (altro…)

Un documento l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro affronta le implicazioni dell’evoluzione della robotica nella tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Le macchine intelligenti, lo sviluppo dei robot e la sicurezza.
(altro…)
Il direttore di stabilimento è destinatario iure proprio al pari del datore di lavoro dei precetti antinfortunistici, indipendentemente dal conferimento di una delega, in quanto assume nella materia specifica una posizione di garanzia. Di G.Porreca. (altro…)

Il benzene negli ambienti indoor, ecco le caratteristiche, i rischi per la salute e le misure di prevenzione
(altro…)
Al di là di una eventuale e imprevedibile negligenza o imprudenza dei lavoratori nello svolgimento della loro mansione, il datore di lavoro deve controllare personalmente o a mezzo dei preposti che le lavorazioni avvengano in sicurezza. Di G.Porreca. (altro…)
Vogliamo ricordare a tutti che alcune volte l’abitudine ha portato una disinformazione, o una forma lieve di analfabetismo funzionale, tale per cui si determinano situazioni differenti dalla normalità. (altro…)