La valutazione del rischio stress nel settore bancario
Gli aspetti negativi e positivi riscontrati nel processo di valutazione del rischio stress lavoro correlato nelle banche. Le criticità e potenzialità dei vari istituti, l’importanza dell’attenzione alla persona e il disagio lavorativo.
(altro…)
Dispositivi di protezione individuale da rischio biologico: valutazione, scelta e il corretto utilizzo in ambito sanitario
La Regione Lombardia fornisce utili indicazioni sui dispositivi per la protezione individuale da rischio biologico in ambito sanitario.
(altro…)
Sicurezza sul lavoro e lavoro in nero: disponibile il piano ispettivo 2015 per il contrasto dei fenomeni di irregolarità
Pubblicato il piano ispettivo 2015 per il contrasto ai fenomeni di irregolarità che destano maggior allarme economico sociale.
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro ha pubblicato il piano ispettivo per il 2015 per il contrasto ai fenomeni di irregolarità che destano maggior allarme economico sociale.
(altro…)
Imparare dagli errori: la mancanza di una viabilità sicura in azienda
Esempi di infortuni dipendenti dall’utilizzo di carrelli elevatori in assenza di una viabilità organizzata. Il rischio di investimento, la dinamica degli incidenti, l’importanza di una piano di viabilità e i suggerimenti per organizzarla.
(altro…)
L’obbligo del DdL di vigilare sull’attività del MC
Condanna di un datore di lavoro anche per non aver richiesto al medico competente l’osservanza degli obblighi previsti a suo carico. A cura di Pietro Ferrari.
(altro…)
I movimenti ripetuti nelle attività di igiene urbana
Individuazione di rischi da movimenti ripetuti connessi all’attività di spazzamento manuale, caratterizzata da azioni ripetitive, movimentazione di carichi e spostamenti a piedi.
(altro…)
Ambienti confinati: l’uso dei DPI e la sorveglianza sanitaria
Indicazioni operative per la sicurezza nei lavori in ambienti confinati con riferimento all’uso degli APVR, gli apparecchi di protezione delle vie respiratorie, alla sorveglianza sanitaria e al soccorso delle persone infortunate.
(altro…)
MUD 2015: il 30 aprile la scadenza per la presentazione del modello
Il 30 aprile 2015 scade il termine per l’invio del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) con riferimento ai rifiuti prodotti e gestiti nell’anno 2014. qui sotto trovate il nuovo modello.
(altro…)
La prevenzione ergonomica nei supermercati
Le misure di intervento e prevenzione dei rischi per i cassieri dei supermercati e la valutazione economica dell’intervento.
(altro…)