Storie di infortunio: c’era gente sotto i miei piedi e sopra di me

La storia di un infortunio avvenuto all’interno di una discoteca in occasione di un concerto: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
(altro…)La storia di un infortunio avvenuto all’interno di una discoteca in occasione di un concerto: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.
(altro…)Un intervento riporta informazioni sulla valutazione del rischio legionella alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 18/2023 sulle acque destinate al consumo umano. La Direttiva UE 2020/2184, il decreto 18/2023 e le linee guida nazionali.
(altro…)La sentenza della Cassazione n. 42968 del 26 novembre 2024 sottolinea che, con riferimento all’art. 111 del D.Lgs. n. 81/2008, i dispositivi di protezione collettiva devono essere prioritari rispetto a quelli individuali
(altro…)Nell’UE, circa 80.000 lavoratori sono esposti a cobalto, principalmente per inalazione: dove si verificano i rischi? Quali sono i sintomi? Cosa si può fare?
(altro…)Un manuale informativo dell’Inail propone un approccio integrato e multidisciplinare per le allergie da pollini e l’esposizione in ambito occupazionale. Focus sui fattori e le variabili, sugli studi necessari e sulla valutazione e i monitoraggi.
(altro…)Un manuale dell’Inail presenta informazioni per mettere in atto idonee azioni di primo soccorso in caso di contatto accidentale con agenti chimici. Gli effetti degli agenti chimici e le misure di prevenzione e protezione.
(altro…)L’associazione AiFOS propone un nuovo corso di 24 ore nel mese di aprile 2025 a Milano per conoscere l’innovativa metodologia LEGO® Serious Play® e applicarla ad una ampia varietà di situazioni negli ambiti salute e sicurezza sul lavoro.
(altro…)Pubblicato il testo coordinato del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 nella versione di gennaio 2025. Le novità generali e l’approfondimento sulle modifiche al Testo Unico connesse alla pubblicazione del D.Lgs. 4 settembre 2024, n. 135.
(altro…)Il responsabile ha omesso di sovraintendere e vigilare sugli obblighi dei tre lavoratori che, nonostante avessero la materiale disponibilità dei caschi protettivi, non li indossavano
(altro…)Un factsheet Inail riporta informazioni sulle misure di sicurezza per le infezioni nelle aree critiche in sanità con particolare riferimento alle tecnologie avanzate per l’impiego di dpi e le attività di disinfezione di nuova concezione.
(altro…)