Telefoni cellulari: rischiamo la salute?
Disponibili sul sito dell’ATS Milano alcuni documenti, materiali e informazioni su come usare telefoni cellulari, cordless e altri dispositivi analoghi per tutelare meglio la nostra salute: (altro…)
Disponibili sul sito dell’ATS Milano alcuni documenti, materiali e informazioni su come usare telefoni cellulari, cordless e altri dispositivi analoghi per tutelare meglio la nostra salute: (altro…)
Disponibile la nuova Guida su schede di sicurezza e scenari di esposizione, una pubblicazione online interattiva che ha l’obiettivo di fornire informazioni di facile consultazione. La guida include anche video tutorials. (altro…)
Un documento Inail riporta indicazioni per la realizzazione degli impianti elettrici nei locali medici e indicazioni per lo svolgimento delle verifiche. La presentazione del documento e le tipologie di verifiche sugli impianti elettrici. (altro…)
Informazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel settore dell’acconciatura. I rischi per la salute e per la sicurezza e la prevenzione del sovraccarico biomeccanico. (altro…)
Un manuale si sofferma sulla salute e sicurezza nella lavorazione delle carni. Focus sulle attività ispettive del servizio veterinario, sul piano di autocontrollo dell’operatore del settore alimentare e sul sistema HACCP. (altro…)
Un intervento si sofferma sulla necessità dell’inserimento nel codice penale del reato di vessazioni sul lavoro. Nell’attuale ordinamento giuridico italiano la normativa atta a contrastare il mobbing è sufficiente e efficace? (altro…)
Segnaletica di sicurezza luoghi di lavoro, ecco i nuovi segnali nella prevenzione infortuni, nella protezione dal fuoco e nelle evacuazioni di emergenza (altro…)
Un intervento affrontando il tema dell’efficacia della formazione si sofferma anche sulla collaborazione degli organismi paritetici alla formazione. Le indicazioni pratiche e le novità e conferme dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
(altro…)
Risposta ad un quesito sull’obbligo da parte del datore di lavoro di un’impresa che occupa più di 15 lavoratori di indire una riunione degli operatori di sicurezza almeno una volta all’anno. A cura di Gerardo Porreca. (altro…)