Esempio: infortunio SUVA cade dal tetto mancava la protezione
Esempio di infortunio Suva: la dinamica, le cause e le regole di prevenzione dell’incidente accaduto ad un operaio che cade dal tetto senza protezione (altro…)
Esempio di infortunio Suva: la dinamica, le cause e le regole di prevenzione dell’incidente accaduto ad un operaio che cade dal tetto senza protezione (altro…)
Infortunio in itinere: nell’opuscolo Inail i casi in cui è riconosciuta l’indennizzabilità in funzione del mezzo e del percorso (altro…)
Un esempio di infortunio in attività di saldatura con particolare riferimento al rischio di caduta dall’alto. Le dinamiche degli infortuni, il lavoro in quota, i dispositivi di protezione e i fattori di rischio nella saldatura metalli.
(altro…)
Sono distributori coloro che si procurano una sostanza chimica o una miscela nello Spazio Economico Europeo, la conservano e quindi la immettono sul mercato per conto terzi. I compiti e le responsabilità del distributore. (altro…)
È stata pubblicata la Norma CEI 78-17 che si applica a tutti gli impianti elettrici riguardanti le cabine elettriche MT/MT e MT/BT, siano essi impianti dedicati alla produzione di energia elettrica siano essi impianti di utenze di tipo esclusivamente passivo. La Norma riguarda anche gli impianti di produzione di energia elettrica in Bassa Tensione facenti parte di utenze connesse alla rete di Media Tensione. Sostituisce la Norma CEI 0-15. (altro…)
E’ purtroppo consuetudine della PA indire tuttora gare al ribasso per affidare incarichi di Medico Competente e sorveglianza sanitaria. Questo malgrado le molteplici prese di posizioni della Simlii (vd allegata ultima mozione all’ultimo Congresso di Roma) e della FNOMCeO, nonché i disposti del DLvo 81/08 sullo specifico.
(altro…)
In materia di salute e sicurezza, l’attività di formazione del lavoratore, alla quale è tenuto il datore di lavoro, non è esclusa dal personale bagaglio di conoscenze dello stesso formatosi per effetto di una lunga esperienza operativa. Di G.Porreca. (altro…)
Disponibile una scheda della Regione Lombardia per la valutazione del rischio stress lavoro correlato nel settore trasporti: fattori di rischio e misure di prevenzione del rischio. (altro…)
A un anno dall’emissione ufficiale della nuova versione della norma 9001:2015, ANIMA e ICIM hanno preparato una Linea Guida prendendo in considerazione le necessità, le esigenze e gli obiettivi del comparto Meccanico e Manifatturiero in generale. La Linea Guida si pone l’obiettivo di accompagnare le organizzazioni nel passaggio dalla versione 2008 alla versione 2015 delineando un processo metodologico per affrontare le principali novità. (altro…)
Con il decreto direttoriale del 9 settembre 2016 è stato adottato l’elenco, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell’articolo 71, comma 11, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni. (altro…)