Segnaletica di sicurezza luoghi di lavoro, la nuova UNI 7010:2017
Segnaletica di sicurezza luoghi di lavoro, ecco i nuovi segnali nella prevenzione infortuni, nella protezione dal fuoco e nelle evacuazioni di emergenza (altro…)
Segnaletica di sicurezza luoghi di lavoro, ecco i nuovi segnali nella prevenzione infortuni, nella protezione dal fuoco e nelle evacuazioni di emergenza (altro…)
Un intervento affrontando il tema dell’efficacia della formazione si sofferma anche sulla collaborazione degli organismi paritetici alla formazione. Le indicazioni pratiche e le novità e conferme dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.
(altro…)
Risposta ad un quesito sull’obbligo da parte del datore di lavoro di un’impresa che occupa più di 15 lavoratori di indire una riunione degli operatori di sicurezza almeno una volta all’anno. A cura di Gerardo Porreca. (altro…)
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel comparto della lavorazione delle carni. L’ampiezza del comparto, gli aspetti normativi e i principali pericoli e patologie presenti nella lavorazione delle carni. (altro…)
Presentato in Senato nei giorni scorsi un disegno di legge firmato dai senatori Giovanni Barozzino (Sinistra Italiana) e Felice Casson (Partito democratico) relativo all’introduzione del reato di omicidio sul lavoro e del reato di lesioni personali sul lavoro gravi o gravissime.
(altro…)
Un Piano di Prevenzione dell’ATS Brianza promuove una campagna di promozione della sicurezza per l’abbassamento degli indici infortunistici e la correlata riduzione delle tariffe relative ai premi assicurativi INAIL. (altro…)
Analizzando i dati sugli infortuni si rileva che la componente in itinere rappresenta il 15% delle denunce e il 25% degli infortuni mortali. S ne parlia con Andrea Bucciarelli della Consulenza Statistico Attuariale dell’Inail. (altro…)
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel settore tessile e abbigliamento. Il ciclo produttivo, i principali rischi, le situazioni da valutare in azienda e un elenco di possibili misure di prevenzione. (altro…)
E’ disponibile la rendicontazione del Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti chimici – Anno 2015, a cura di Ministero della Salute. (altro…)
Ecco due importanti documenti normativi, già recepiti in Italia: Direttiva 2009/136/CE e Direttiva 2009/140/CE. Di Adalberto Biasiotti (altro…)