Testo Unico sulla sicurezza aggiornato a settembre 2015
Rendiamo disponibile, per i nostri clienti, il testo unico sulla sicurezza aggiornato a settembre 2015, con note, commenti e collegamenti interattivi, predisposto dal Ministero del Lavoro.
Rendiamo disponibile, per i nostri clienti, il testo unico sulla sicurezza aggiornato a settembre 2015, con note, commenti e collegamenti interattivi, predisposto dal Ministero del Lavoro.
In disaccordo la Corte di Cassazione e di Appello sulla responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio occorso a un lavoratore e sull’esorbitanza del suo comportamento tale da interrompere il nesso fra violazioni ed evento lesivo. Di G.Porreca.
(altro…)
Un decreto della Regione Lombardia ha approvato l’aggiornamento delle linee guida regionali per la prevenzione delle patologie muscolo scheletriche connesse con movimenti e sforzi ripetuti degli arti superiori. Focus su fattori causali e normativa.
(altro…)
Come cambia l’apparato sanzionatorio del D.Lgs.81/08 a seguito dell’entrata in vigore del Decreto attuativo del Jobs Act che ha introdotto norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Di Anna Guardavilla.
(altro…)
Un’analisi delle disposizioni di natura prevenzionale nel nuovo decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015 relativo alla disciplina organica dei contratti di lavoro e alla revisione della normativa in tema di mansioni. A cura di Cinzia Frascheri.
(altro…)
Piano di lavoro amianto: esempio pratico su come redigere correttamente il piano, con tutte le informazioni e i contenuti da inserire
Piano di lavoro amianto e testo unico sicurezza
(altro…)
Il profilo di rischio dell’addetto alla molatura dei metalli nelle industrie meccaniche. L’attività di molatura, i fattori di rischio connessi alla professione e le misure di prevenzione. Gli aspetti da verificare per lavorare in modo sicuro con le mole. (altro…)
Un intervento si sofferma sugli aspetti relativi alla tutela della salute dei lavoratori in rapporto all’assunzione di alcol. La procedura operativa aziendale per lavoratori con divieto di assunzione di alcolici.
(altro…)
Nasce il portale www.malattieprofessionali.it, interamente dedicato ad un fenomeno latente, lento a manifestarsi, pericoloso e spesso sottovalutato: sono le malattie professionali, per le quali – secondo gli ultimi dati Inail – le denunce sono sempre in crescita.
(altro…)
Un documento sulla prevenzione dei rischi nelle aziende metalmeccaniche riporta utili indicazioni sulla movimentazione manuale dei carichi. I fattori di rischio, la prevenzione, la meccanizzazione e l’organizzazione di lavoro.
(altro…)