Sostanze sensibilizzanti: come migliorare la prevenzione nei luoghi di lavoro?

Cosa si intende per sostanze chimiche sensibilizzanti? Quali sono i possibili effetti sui lavoratori? Quanto sono diffuse? Quali sono le criticità nella valutazione dei rischi? Ne parliamo con Diana Poli (Dimeila, Inail).
(altro…)Come migliorare la prevenzione dei lavoratori esposti al rischio vibrazioni?

Cosa si intende per rischio vibrazioni? Qual è l’attendibilità delle valutazioni? Ci sono carenze normative? Cosa si intende con multifattorialità del rischio? Che consigli dare a valutatori e aziende? Ne parliamo con Stefano Casini (CTSS, Inail).
(altro…)Perché la formazione non può sostituire l’addestramento e viceversa

In che termini la formazione non può essere surrogata dall’addestramento sul campo e questo, ove previsto, non è sostituibile dai corsi di formazione: le conseguenze penali della sovrapposizione tra i due obblighi in un senso e nell’altro.
(altro…)Sostanze CMR e rischio chimico: come affrontare la valutazione dei rischi?

Che cosa sono le sostanze CMR? Cosa indica la normativa di riferimento? Quali sono gli approcci di valutazione del rischio? Ci sono soglie per i solventi aprotici e per il piombo? Ne parliamo con Maria Teresa Russo (Istituto Superiore di Sanità).
(altro…)La certificazione di parità e la valutazione del rischio violenza e molestie

Un breve saggio si sofferma sul rischio violenza e molestie nella disciplina prevenzionistica e nella certificazione della parità di genere. La valutazione del rischio violenza e molestie, il sistema di gestione della parità di genere e la comunicazione.
(altro…)Regolamento sull’intelligenza artificiale

Il regolamento dell’UE sull’intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.
(altro…)Le molestie sul lavoro nei codici penale e civile e in giurisprudenza

Le distinzioni di cui tenere conto nell’inquadramento giuridico del fenomeno delle molestie sul lavoro, i reati a cui esse sono riconducibili, la tutela civilistica del lavoratore, le sanzioni disciplinari nelle sentenze di Cassazione.
(altro…)Agenti cancerogeni: i fatti sui gas di scarico dei motori diesel

Si stima che oltre 3,6 milioni di lavoratori in Europa siano esposti ai gas di scarico dei motori diesel, che sono considerati una causa certa di cancro: dove si verificano i rischi, quali sono i sintomi e cosa si può fare.
(altro…)Infortuni e malattie professionali: il primo bilancio del 2024

Il nuovo numero di Dati Inail esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato tiene distinte le denunce di infortunio dei lavoratori, analizzate per modalità di accadimento, e quelle degli studenti.
(altro…)