Novità da Safe studio
A partire da questa settimana ci sono nuovi servizi e nuove proposte per i clienti in ambito di Direttiva macchine e per quanto riguarda il trattamento di dati personali e dati sensibili.
A partire da questa settimana ci sono nuovi servizi e nuove proposte per i clienti in ambito di Direttiva macchine e per quanto riguarda il trattamento di dati personali e dati sensibili.
Disponibile in rete un documento che si sofferma sui rischi del personale docente di sviluppare patologie psichiatriche. L’identikit dell’insegnante a rischio, i sintomi del burnout, i fattori di rischio psicosociale e di rischio stress.
Un interpello sottolinea il ruolo attivo della collaborazione dei medici competenti all’effettuazione della valutazione dei rischi. L’interpretazione dell’art. 25 del D.Lgs. 81/2008 e la raccolta delle informazioni nelle aziende.
(altro…)
Per la sicurezza nei laboratori chimici è necessaria una formazione non solo per il personale ma anche per altri soggetti che vi svolgono attività. Un manuale di sicurezza nel laboratorio chimico offre diverse indicazioni. Focus sui liquidi criogenici.
Già tempo a dietro avevamo parlato, prima di aprire questo sito tramite la nostra newsletter, delle verifiche impianti ed attrezzature e di chi fossero gli addetti che possono fare queste verifiche.
Quindi riproponiamo qui sotto le indicazioni per la verifica di impianti e attrezzature con riferimento alle modalità di richiesta della prima verifica, agli adempimenti richiesti dall’art. 71 del D.Lgs. 81/2008 e alle attrezzature soggette a verifica di conformità, previste dall’INAIL.
Uno studio indica una maggior rischio di patologia cardiovascolare negli operai: proposte ed esempi concreti di prevenzione dei fattori di rischio nelle collettività di lavoro.
Spunti informativi di base per adeguare lo studio legale alle prescrizioni di sicurezza richieste dal Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Misure generali di tutela interne e esterne allo studio.
In ambienti con atmosfere potenzialmente esplosive, a causa della presenza di sostanze infiammabili e combustibili in forma di gas, vapori, liquidi e polveri, è obbligatoria la prevenzione e la valutazione del rischio esplosione, in base alle Direttive europee ATEX:
27 marzo 2014
Interpello
On line le risposte a nuovi quesiti
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva fornisce risposta, in data 27 marzo 2014, ai seguenti quesiti: