È disponibile la nuova edizione del Testo Unico Sicurezza sul lavoro commentato da Raffaele Guariniello con nuove e illuminanti sentenze destinate a fornire alle imprese e agli operatori indicazioni inedite su temi determinanti.
Il T.U. Sicurezza sul lavoro commentato con la giurisprudenza, a cura di Raffaele Guariniello, è uno strumento indispensabile per capire come applicare correttamente la normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro e non incorrere in sanzioni.
Per ogni articolo del T.U. Sicurezza e del Codice penale rilevante per la materia, Raffaele Guariniello commenta e approfondisce le sentenze più recenti e interessanti, estrapolando tutti gli elementi di interesse per gli operatori del settore.
In questa nuova edizione del volume, si segnalano nuove e illuminanti sentenze destinate a fornire alle imprese e agli operatori indicazioni inedite su temi determinanti quali:
limiti alle responsabilità penali dei datori di lavoro nelle società complesse e nelle imprese pubbliche;
rispettive responsabilità di datori di lavoro e RSPP;
medici competenti non integrati nel contesto aziendale;
rischi emergenti come violenza, molestie, stress;
tutela dei lavoratori all’esterno, dai lavoratori distaccati ai lavoratori agili, ai ciclofattorini, nel quadro del rinnovato concetto di luogo di lavoro;
modalità di elaborazione dei modelli di organizzazione e di gestione idonei ad esimere da responsabilità le imprese e i datori di lavoro deleganti;
responsabilità del committente in caso di frazionamento del proprio ciclo produttivo mediante appalti;
la controversa vigilanza esigibile dal coordinatore per l’esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei o mobili.
Una scheda Inail sulla sicurezza nell’esposizione nei luoghi di lavoro alle sostanze chimiche sensibilizzanti si sofferma anche sulle polveri, sulla gestione del rischio negli ambienti di lavoro e sulla sorveglianza sanitaria.
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato il 19 giugno 2025 le nuove linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare. Il contesto normativo e l’ambito Leggi tutto…
La Regione Lombardia recepisce l’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 sulla formazione e fornisce degli indirizzi ai soggetti formatori in tema di salute e sicurezza sul lavoro operanti nella Regione. Campo di applicazione, documenti e Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Nuovo Testo Unico Sicurezza sul lavoro commentato da Guariniello
Pubblicato da Alessandro Schumperlin il
È disponibile la nuova edizione del Testo Unico Sicurezza sul lavoro commentato da Raffaele Guariniello con nuove e illuminanti sentenze destinate a fornire alle imprese e agli operatori indicazioni inedite su temi determinanti.
Il T.U. Sicurezza sul lavoro commentato con la giurisprudenza, a cura di Raffaele Guariniello, è uno strumento indispensabile per capire come applicare correttamente la normativa in materia di igiene e sicurezza sul lavoro e non incorrere in sanzioni.
Per ogni articolo del T.U. Sicurezza e del Codice penale rilevante per la materia, Raffaele Guariniello commenta e approfondisce le sentenze più recenti e interessanti, estrapolando tutti gli elementi di interesse per gli operatori del settore.
Qui il link per poter acquistare il libro presentato nell’articolo.
In questa nuova edizione del volume, si segnalano nuove e illuminanti sentenze destinate a fornire alle imprese e agli operatori indicazioni inedite su temi determinanti quali:
Articoli correlati
Come gestire i rischi connessi alle sostanze chimiche sensibilizzanti?
Una scheda Inail sulla sicurezza nell’esposizione nei luoghi di lavoro alle sostanze chimiche sensibilizzanti si sofferma anche sulle polveri, sulla gestione del rischio negli ambienti di lavoro e sulla sorveglianza sanitaria.
Le linee di indirizzo per la protezione dal calore e dalla radiazione solare
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato il 19 giugno 2025 le nuove linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare. Il contesto normativo e l’ambito Leggi tutto…
Regione Lombardia: recepimento dell’Accordo e indirizzi ai soggetti formatori
La Regione Lombardia recepisce l’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 sulla formazione e fornisce degli indirizzi ai soggetti formatori in tema di salute e sicurezza sul lavoro operanti nella Regione. Campo di applicazione, documenti e Leggi tutto…