Regolamento sull’intelligenza artificiale

Il regolamento dell’UE sull’intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.
(altro…)Il regolamento dell’UE sull’intelligenza artificiale, il primo atto legislativo al mondo a disciplinare la materia, è inteso a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.
(altro…)L’impatto innovativo dell’IA si estenderà anche all’ambiente: strategie di conservazione della biodiversità, migliore gestione delle reti energetiche, ottimizzazione delle risorse idriche sono solo alcune delle applicazioni ipotizzabili.
(altro…)I deepfakes stanno diventando sempre più sofisticati e possono minacciare la sicurezza dei sistemi biometrici, come quelli per il controllo degli accessi. Tuttavia, con le giuste precauzioni, è possibile mantenere un livello di sicurezza adeguato.
(altro…)Un rapporto si sofferma su intelligenza artificiale e istruzione proponendo un approccio alla sicurezza e alla salute incentrato sugli insegnanti. Le domande da porsi e i principali rischi per il carico di lavoro.
(altro…)Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma sull’automazione di alcuni compiti attraverso l’uso di robot multiasse per l’automazione dell’assemblaggio e veicoli a guida automatica nel settore manifatturiero.
(altro…)Il Garante privacy ha pubblicato le indicazioni per difendere i dati personali pubblicati online da soggetti pubblici e privati in qualità di titolari del trattamento dal web scraping: un’analisi del provvedimento.
(altro…)Nell’ambito della discussione di un progetto di legge, nel parlamento canadese, un applicativo di intelligenza artificiale ha permesso di elaborare più di 20.000 emendamenti, portando ad un intasamento pressoché completo delle attività legislative.
(altro…)La diffusione degli applicativi di intelligenza artificiale pone i responsabili della sicurezza davanti a problemi che devono essere affrontati e risolti rapidamente. Cosa sta facendo lo Stato italiano e cosa possono fare i security manager?
(altro…)Un factsheet Inail su big data analysis e intelligenza artificiale presenta alcuni strumenti a supporto dei ricercatori nella gestione della moltitudine dei dati – omici. Scienze omiche, nuove tecniche, BiTdata e intelligenza artificiale.
(altro…)Questo applicativo di intelligenza artificiale sta occupando uno spazio crescente sui mezzi di comunicazione di massa. Vediamo di chiarire alcuni aspetti preoccupanti ed anche oscuri di questa complessa rete artificiale neurale.
(altro…)