Bonus amianto, tutto quello che occorre sapere per accedere agli incentivi

Bonus amianto, al via le domande per ottenere il credito di imposta del 50%. Ecco gli interventi ammissibili, le modalità e i termini per ottenere i benefici (altro…)

Bonus amianto, al via le domande per ottenere il credito di imposta del 50%. Ecco gli interventi ammissibili, le modalità e i termini per ottenere i benefici (altro…)
Informazioni riguardo alle fibre di amianto per i centri di raccolta, riciclaggio e smaltimento. I rifiuti e materiali di scarto contenenti amianto e il tenore di amianto. Focus sul trattamento dei pannelli leggeri e pannelli per soffitti. (altro…)
Gestione amianto negli edifici, i nuovi chiarimenti nell’interpello del Ministero sugli impianti tecnici produttivi (altro…)

Indicazioni sull’esposizione ad amianto, sulle criticità normative e sulle difficoltà e problemi nelle analisi dei materiali. La relazione richiesta dalla legge 257/1992 e i limiti di rilevabilità delle fibre di amianto.
(altro…)
Un rapporto dell’Oms sottolinea che circa la metà di tutti i decessi per cancro sviluppato sul posto di lavoro è causata dalla fibra killer. A rischio sono soprattutto gli abitanti dei 16 Paesi che non l’hanno ancora messa al bando, ma l’esposizione continua anche negli Stati in cui il divieto è già in vigore

Informazioni sulla classificazione e gestione dei rifiuti contenenti amianto (RCA) ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di vita. I siti contaminati da bonificare, i rifiuti e le attività economiche con RCA.
(altro…)
Come previsto dall’art. 1, comma 115, della legge n. 190 del 23 dicembre 2014 (Legge di stabilità 2015), dal 1° gennaio 2015 è possibile – per gli assicurati all’assicurazione generale obbligatoria, gestita dall’INPS, e all’assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali, gestita dall’INAIL, che siano stati esposti all’amianto durante l’attività lavorativa – presentare domanda all’INPS per il riconoscimento della maggiorazione secondo il regime vigente al tempo in cui l’esposizione si è realizzata. Sono pertanto destinatari della norma i lavoratori esposti all’amianto e che siano:
(altro…)

Nuova puntata di “Edilizia sicura” dedicata all’amianto: perché è pericoloso e come farlo rimuovere in sicurezza. Il video della trasmissione.
(altro…)