News
Fatti e cifre sui disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati
Una banca dati consultabile sui DMS consultabile sul sito dell’EU-Osha (altro…)
Una banca dati consultabile sui DMS consultabile sul sito dell’EU-Osha (altro…)
Scopri tutto ciò che devi sapere. Cosa sono i disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati (DMS), perché è così importante prevenirli e come possiamo agire in tal senso? La nostra nuova scheda informativa spiega tutto. (altro…)
Disponibile una relazione dell’Osha che riunisce e analizza i dati esistenti relativi agli DMS dalle principali indagini e dati amministrativi dell’UE.
Disponibili sul sito di NAPO un insieme video e strumenti online per sensibilizzare sui disturbi muscolo-scheletrici (DMS). Napo offre un nuovo aiuto al mondo del lavoro, mettendo a disposizione un insieme di strumenti online per sensibilizzare sui disturbi muscolo-scheletrici (DMS) e fornire consulenza nel merito. Il kit « Understanding Musculoskeletal Disorders» [Comprendere i Leggi tutto…
Quali sono le cause dei DMS? Come prevenire le patologie muscoloscheletriche legate all’attività lavorativa? I disturbi muscoloscheletrici rappresentano uno dei disturbi più comuni legati al lavoro e affliggono milioni di lavoratori europei per un costo quantificato in miliardi di euro a carico dei datori di lavoro. La lotta ai DMS Leggi tutto…
In che modo i nuovi sviluppi negli ambienti di lavoro incideranno sul futuro della SSL: gli esoscheletri e l’innovazione sociale. Due nuovi articoli previsionali esaminano in che modo i nuovi sviluppi negli ambienti di lavoro possano incidere sulla SSL: uno tecnico sull’uso di esoscheletri o dispositivi di ausilio indossabili e uno non Leggi tutto…
Quali sono i nuovi strumenti che consentono di valutare l’impegno biomeccanico con la registrazione e l’analisi di parametri fisiologici e biomeccanici? Sono alternativi ai metodi osservazionali classici? Ne parliamo con Francesco Draicchio dell’Inail. (altro…)
I fattori di rischio e patologie lavorative dei vari cicli lavorativi di una industria tessile: rischio ergonomico, chimico e allergie professionali. (altro…)