La Direttiva che riduce i limiti di esposizione all’amianto per i lavoratori

Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il testo della Direttiva che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro.
(altro…)Questione di genere: disvalore, opportunità, luci ed ombre

La prima parte di un approfondimento relativo al tema della parità di genere. Focus sull’analisi del contesto e sul sistema di gestione per la parità di genere secondo la Prassi UNI PdR/125:2022. A cura di Antonella Grange e Carla Mammone.
(altro…)Il preposto e il dirigente non sono figure create da una delega

Come e perché la confusione tra le figure di dirigenti e preposti (obbligati originari) e quella del delegato ha effetti a cascata dannosi per l’intera organizzazione: cosa c’è alla radice di questo fraintendimento e come correggerlo.
(altro…)Come migliorare la sicurezza nell’uso dei trabattelli in cantiere?

Un quaderno tecnico Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulla sicurezza dei trabattelli. Focus sulle risposte alle domande più frequenti: ancoraggio, stabilità, sicurezza strutturale, accesso e requisiti.
(altro…)Protezione della pelle nei luoghi di lavoro: lesioni cutanee ed allergie

Uno spazio web di Suva in Svizzera è dedicato alla protezione della pelle nei luoghi di lavoro. Come affrontare le malattie cutanee, i pericoli per la pelle, le sostanze chimiche, le lesioni cutanee, gli eczemi e le allergie.
(altro…)SDS e rischio chimico: le informazioni tossicologiche ed ecologiche

Gli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza e le indicazioni relative alle sezioni 11 e 12 delle SDS. La presentazione delle informazioni tossicologiche e delle informazioni ecologiche sulle sostanze e miscele.
(altro…)Radon: un problema invisibile

Lunedì 9 ottobre si è tenuto a Roma il convegno “Radon: un problema invisibile” organizzato dall’ANSAF (Associazione nazionale specialisti agenti fisici) con il supporto organizzativo dell’ARPA Lazio e interventi di altro livello istituzionale curati da esperti di Ministero della Salute, Istituto superiore di sanita, Consiglio nazionale delle ricerche, Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione, nonché da docenti delle università La Sapienza e Roma Tre.
(altro…)Quali sono le malattie professionali più diffuse nei lavoratori anziani?

Una scheda Inail si sofferma sull’invecchiamento della popolazione attiva e propone una lettura del fenomeno a partire dai dati del sistema di sorveglianza delle malattie professionali Malprof. I dati e le malattie più diffuse.
(altro…)