Un lavoratore subiva l’amputazione 1° e 2° dito in seguito a contatto con le lame di un mulino granulatore. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Le problematiche dei lavoratori delle piattaforme digitali: da una previdenza sociale e sorveglianza digitale inadeguate alla precarietà del lavoro. Quali sono le nuove iniziative e normative volte a prevenire e gestire i rischi in tale campo?
Il RSPP, pur svolgendo in azienda un ruolo di consulenza, ha l’obbligo giuridico di adempiere diligentemente l’incarico affidatogli individuando i rischi connessi all’attività lavorativa e fornendo le opportune indicazioni tecniche per risolverli.
Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. Quali sono i lavoratori più a rischio? Ci sono differenze tra uomini e donne? Quali sono gli effetti sulla salute della postura in piedi statica?
Indicazioni sul percorso sospeso delle linee di indirizzo Inail in materia di formazione in videoconferenza sincrona. La bozza con i requisiti possibili, sulla gestione dei corsi, sulle piattaforme e sulla privacy. (altro…)
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui cantieri navali in relazione agli infortuni e alle potenzialità dei piani mirati di prevenzione. Le misure generali di prevenzione e protezione, la vigilanza e le soluzioni per la sicurezza. (altro…)
Pubblicato il decreto interministeriale del 18 maggio 2021 di recepimento della direttiva 2019/1831/UE della Commissione del 24 ottobre 2019 che definisce un quinto elenco di valori limite indicativi di esposizione professionale.
Il datore di lavoro ha l’obbligo giuridico di analizzare ed individuare tutti i fattori di pericolo concretamente presenti all’interno dell’azienda e, all’esito, redigere il dvr anche con riguardo alle aziende che occupino fino a dieci addetti. (altro…)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkRifiutoLeggi di più