Il decreto-legge 19/2024 e le novità della patente a crediti

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19. Dal 1° ottobre 2024, le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili saranno tenuti al possesso di una patente a crediti. Le indicazioni normative.
(altro…)Sicurezza in edilizia: ultime statistiche INAIL su infortuni e malattie professionali

Alti i livelli di rischio per il settore delle costruzioni anche nel 2022. I dati più utili per migliorare la prevenzione nei cantieri
(altro…)Salute e sicurezza sul lavoro: come è cambiata nel tempo la prevenzione
La situazione e i cambiamenti avvenuti nel sistema della prevenzione in Italia prima della riforma sanitaria, nel periodo 1978-2000 e nel periodo 2000-2016. Gli elementi generali e i cambiamenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. (altro…)
Le regole vitali per chi lavora su tetti e facciate
Raccolte da Suva le nove regole vitali per eseguire in sicurezza i lavori in quota su tetti e facciate. L’elenco delle regole, la realizzazione di accessi sicuri, il pericolo delle aperture nel tetto scoperte e la resistenza delle superfici di copertura. (altro…)
Prevenzione infortuni, il fumetto Inail sulla sicurezza
“La prevenzione… è di questo mondo” è il nuovo fumetto Inail in materia di prevenzione infortuni, rischi e accorgimenti necessari da osservare
(altro…)
Il rischio da dermatiti da contatto
Le principali professioni con elevato rischio di dermatiti da contatto allergico ed allergeni responsabili. Il rischio nei settori della panificazione, delle pulizie, dell’acconciatura e in Edilizia.
(altro…)
Amianto: perché è pericoloso? come farlo rimuovere in sicurezza?
Nuova puntata di “Edilizia sicura” dedicata all’amianto: perché è pericoloso e come farlo rimuovere in sicurezza. Il video della trasmissione.
(altro…)