L’impatto innovativo dell’IA si estenderà anche all’ambiente: strategie di conservazione della biodiversità, migliore gestione delle reti energetiche, ottimizzazione delle risorse idriche sono solo alcune delle applicazioni ipotizzabili.
Un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si sofferma su un caso studio di un’azienda che riduce il carico di lavoro fisicamente impegnativo nella fabbricazione di prodotti siderurgici mediante l’automazione intelligente.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkRifiutoLeggi di più