Coronavirus: come usare correttamente le maschere facciali?

Pubblicata la seconda parte del filmato, realizzato dall’Inail, che affronta il tema dei dispositivi di protezione individuale (dpi). In questo capitolo le indicazioni per proteggere le vie respiratorie.
#Iorestoacasa in sicurezza: dall’Inail consigli e precauzioni contro gli infortuni domestici

Una serie di raccomandazioni per proteggersi da insidie e pericoli nello svolgimento di lavori ordinari e straordinari a casa (altro…)
ANMIL presenta uno studio sulle differenze di genere tra lavoro e infortuni al femminile

Lavoro e infortuni al femminile: le differenze di genere”. Lo studio approfondisce il tema del “Gender gap”.
INAIL: Dossier donne 2020

Per la giornata internazionale della donna l’Inail ha pubblicato un dossier con l’analisi dell’andamento del fenomeno infortunistico al femminile: il rischio strada, le patologie del sistema osteo-muscolare, del tessuto connettivo e del sistema nervoso.
Incidenti in gallerie stradali, l’opuscolo Inail sulla sicurezza e sull’incidentalità

Studio Inail sugli incidenti stradali nelle gallerie italiane: le norme di sicurezza, il tasso di incidentalità, la lunghezza dei fornici interessati
Infortuni e malattie professionali: i dati Inail di gennaio 2020

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto nel primo mese del 2020 sono state 46.483, 52 delle quali con esito mortale. In diminuzione le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 4.634.
Imparare dagli errori: se mancano gli apprestamenti di sicurezza anticaduta

Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione alla mancanza di reti di sicurezza o altri idonei apprestamenti di sicurezza nei lavori in quota. Le dinamiche di due infortuni avvenuti in attività in copertura e la scelta e il montaggio delle reti. (altro…)
Eu-osha e Inail, siglato un accordo di collaborazione scientifica sui disturbi muscolo-scheletrici

Dalle strutture tecniche e di ricerca dell’Istituto saranno elaborati quattro articoli di approfondimento su queste patologie. L’iniziativa rientra fra le attività di supporto alla campagna 2020-2022.