Bando Isi 2019: 250 milioni di euro a fondo perduto per la sicurezza

L’Inail ha presentato la decima edizione del Bando Isi: incentivi a fondo perduto per oltre 250 milioni di euro per investimenti sulla sicurezza nelle imprese
Modifica, adeguamento e miglioramento di un’attrezzatura di lavoro

Il datore di lavoro deve capire qual è il livello di sicurezza di una determinata macchina o attrezzatura di lavoro e procedere a un’azione di adeguamento/aggiornamento o miglioramento, se necessario.
La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere: Uomini e donne sono uguali?
Due incontri per presentare il nuovo volume della collana “SicurezzaAccessibile” La gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alle differenze di genere, deve essere colta come una preziosa opportunità per una riflessione su cambiamenti di modelli organizzativi e, ancora prima, culturali per migliorare consolidate prassi discriminatorie che spesso Leggi tutto…
Sul portale Inail un nuovo spazio dedicato alle attrezzature di lavoro
E’ online una nuova voce inserita con lo scopo di sostenere i datori di lavoro nella manutenzione e messa in sicurezza di macchine e impianti necessari allo svolgimento dell’attività lavorativa. Macchine, apparecchi, utensili o impianti destinati all’attività lavorativa devono essere adeguati, o adattati, al lavoro da svolgere, idonei a garantire Leggi tutto…
Sicurezza nelle scuole, nel 2018 denunciati oltre 77mila infortuni di studenti
Quasi tutti gli incidenti hanno avuto conseguenze lievi, senza riconoscimento di un grado di menomazione Sono oltre 77mila le denunce di infortunio di studenti di scuole pubbliche statali presentate all’Inail nel 2018, 1.400 in più rispetto all’anno precedente. L’incremento è pari al 2% e conferma il trend di crescita iniziato Leggi tutto…
Gli infortuni e la prevenzione nel settore dei trasporti
Un focus di Dati Inail La frequenza degli infortuni nel settore dei trasporti è ancora molto alta. Al netto dei casi avvenuti in itinere, ovvero nel tragitto di andata e ritorno tra la casa e il luogo di lavoro, nel quadriennio 2014-2017 sono state infatti presentate circa 35 denunce ogni Leggi tutto…
Ritardanti di fiamma alogenati: quali sono i rischi per i lavoratori?
Un nuovo documento Inail presenta una procedura sperimentale per la determinazione di ritardanti di fiamma alogenati presenti in ambienti di lavoro. I rischi per la salute, i luoghi di lavoro a rischio e il metodo proposto. I cosiddetti “ritardanti di fiamma alogenati” (HFR) sono composti “impiegati in comuni oggetti o Leggi tutto…
Rischio elettrico: come utilizzare correttamente gli apparecchi elettrici?
Un documento Inail si sofferma sui rischi elettrici del personale addetto ai servizi hotel a bordo delle navi. Focus sulle norme di comportamento per l’uso degli apparecchi elettrici, l’importanza delle segnalazioni e gli incendi di natura elettrica. Gli effetti della circolazione della corrente elettrica nel corpo umano, ad esempio in caso di contatto Leggi tutto…
Lavoratori anziani: in cinque comparti il 90% degli infortuni mortali
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sui dati e sulle dinamiche infortunistiche nei lavoratori anziani. La prevenzione e le informazioni sugli infortuni in cinque comparti: agricoltura, costruzioni, comparto manifatturiero, terziario e trasporti. Una elaborazione di dati sugli infortuni, raccolti dal sistema di sorveglianza degli infortuni mortali e gravi, in cui sono Leggi tutto…