Il costo degli infortuni e delle malattie professionali in Europa
Pubblicata una relazione con i risultati della seconda fase del progetto dell’EU-OSHA per la stima dei i costi degli incidenti, delle malattie e dei decessi professionali a livello europeo. È stata pubblicata, dalla European Agency for Safety and Health at Work, una relazione che illustra i risultati della seconda fase Leggi tutto…
Forze di polizia: l’uso delle telecamere indossate
Ormai già da qualche tempo si sta studiando la possibilità di dotare le forze dell’ordine di telecamere indossate, che possono documentare eventi critici. Ecco le esperienze già maturate negli Stati Uniti. (altro…)
Europa: la valutazione delle misure per prevenire il rischio stress
Indicazioni sul monitoraggio e la valutazione delle misure per prevenire e combattere lo stress lavoro correlato. (altro…)
il Consiglio d’Europa boccia l’Italia sulla sicurezza sul lavoro.
Secondo il Comitato per i diritti sociali del Consiglio d’Europa l’Italia viola alcune norme europee in materia di sicurezza sul lavoro. Le procedure standardizzate, il sistema di qualificazione delle imprese e le nuove direttive in materia di appalti.
L’Italia è stata ancora bocciata in Europa per le sue carenze in materia di sicurezza sul lavoro. Riprendiamo un articolo pubblicato sul tema da Anmil. L’articolo, dal titolo “Valutazione dei rischi e sistema di prevenzione: perché il Consiglio d’Europa ha bocciato l’Italia?” e a cura di Maria Giovannone e Francesco Catalfamo, non solo riprende nel dettaglio le conclusioni del rapporto di valutazione emesso dal Comitato per i diritti sociali del Consiglio d’Europa riferite all’anno 2013, ma presenta anche tre nuove direttive europee in materia di appalti.