Imparare dagli errori: quando le polveri possono esplodere

Esempi di infortuni in attività con presenza di polveri combustibili a rischio di incendio e esplosione. Un infortunio in una ditta che produce polveri metalliche di alluminio e magnesio. La dinamica e l’importanza di ridurre la diffusione delle polveri (altro…)
Va bene lo smart working, ma fate attenzione!

Nell’attuale situazione molte aziende hanno accettato l’invito del Governo e organizzato con i propri dipendenti, il lavoro da casa in telelavoro. La soluzione è attraente, ma occorre fare molta attenzione all’aumento dei rischi informatici. (altro…)
Rischio idrogeologico, le linee guida del Governo
Rischio idrogeologico, da Italiasicura le linee guida per la programmazione e la progettazione degli interventi tramite schede tematiche (altro…)
Campi elettromagnetici: quali i rischi e gli aspetti fondamentali?
Gli atti di un seminario sull’esposizione ai campi elettromagnetici, e la prevenzione del rischio per i lavoratori: gli aspetti sanitari e il quadro normativo del rischio da campi elettromagnetici.
(altro…)
Comparto metalmeccanico: prevenire i rischi di rumore e vibrazioni
Indicazioni sul rischio rumore e sul rischio vibrazioni nelle attività nelle aziende metalmeccaniche. La natura dei rischi, le conseguenze sulla salute dei lavoratori e le principali misure di prevenzione e protezione.
(altro…)
Gli obblighi in caso di macchine da componenti assemblati
Profilo di rischio in ambito meccanico: addetto alla trafilatrice

La tutela della salute e sicurezza dell’addetto alla trafilatura nell’industria meccanica. I principali fattori di rischio e le macchine/impianti utilizzati. Focus sui rischi infortunistici e sulla sicurezza con gli apparecchi di sollevamento.
Piattaforme di lavoro mobili elevabili (cestelli), ecco un’utile guida per la valutazione dei rischi e la formazione dei lavoratori
Le piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE), conosciute anche come piattaforme aeree o elevabili, ponti sviluppabili o più semplicemente cestelli, sono quelle attrezzature definite dalla norma come “ponti mobili sviluppabili”.