Stress lavoro-correlato: ignorarlo è più costoso che affrontarlo
Da una recente relazione dell’Eu-Osha, che ha dedicato a questi fenomeni la nuova edizione della sua campagna biennale, emerge come ignorare questi problemi sia molto più costoso che affrontarli.
(altro…)
Nuovi strumenti per controllare con facilità i rischi psicosociali
Presentiamo gli strumenti internazionali gratuiti messi a disposizione dall’Eu-Osha per la gestione dello stress e dei rischi psicosociali. Focus sulla guida per gli ispettori del lavoro, sul metodo e sullo svolgimento dell’ispezione.
(altro…)
Carrozzerie e riparazioni veicoli: comportamenti e metodi di lavoro
Indicazioni per la sicurezza e la salute dei lavoratori nel settore delle automobili e dei veicoli a due ruote. Comportamenti e metodi di lavoro per migliorare la sicurezza nelle attività di carrozzeria e nelle officine di verniciatura e di riparazione.
(altro…)
Stress lavoro-correlato: la Campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
Al via l’edizione 2014-2015 della Campagna Eu-Osha Ambienti di lavoro sani e sicuri incentrata sui rischi psicosociali che ha come obiettivo aiutare le imprese a gestirli in modo efficace. Il 15 aprile è previsto il lancio del Premio per le buone prassi. (altro…)
Donne e lavoro: stress, videoterminali, movimentazioni e cadute
Una pubblicazione affronta le problematiche per le donne lavoratrici correlate all’esposizione a diversi rischi lavorativi. Focus su stress lavoro-correlato, uso del videoterminale, patologie muscolo-scheletriche, cadute e vibrazioni.
Scuola: stress, burnout e identikit dell’insegnante a rischio
Disponibile in rete un documento che si sofferma sui rischi del personale docente di sviluppare patologie psichiatriche. L’identikit dell’insegnante a rischio, i sintomi del burnout, i fattori di rischio psicosociale e di rischio stress.
Valutazione del rischio stress lavoro correlato. La pubblicazione dell’Osservatorio Olympus
Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l’obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavoro, come previsto dall’art. 28 del D.Lgs. 81/2008.
L’Osservatorio Olympus dell’Università di Urbino ha pubblicato gli atti del convegno del giorno 8 novembre 2013 in materia di valutazione del rischio da stress lavoro-correlato, in cui viene affrontato il tema dal punto di vista giuridico e psicologico.
Rischio tecnostress sarà la prossima rischiosità da valutare?
I “Malati” di tecnologia quale smartphone, tablet, cellulari e pc sfiorano quota 2 milioni. I lavoratori a rischio tecnostress in Italia quindi aumentano vertiginosamente e le categorie più esposte, non a caso, troviamo operatori che passano la giornata davanti al “piccolo”, a volte piccolissimo, schermo: networker (in genere consulenti, che usano almeno tre dispositivi mobili connessi per lavoro), lavoratori Ict, operatori di call center, ma anche commercialisti, giornalisti, pubblicitari e analisti finanziari. E’ quanto emerge dall’ultimo studio condotto da Enzo Di Frenna, presidente di Netdipendenza Onlus, e anticipato dall’Adnkronos Salute. L’esperto fa il punto sul fenomeno nel nuovo libro ‘Prevenzione tecnostress in azienda e sicurezza sul lavoro’, in uscita in questi giorni.
(altro…)