Nuova Sabatini: impianti fotovoltaici e spese ammissibili al finanziamento

news-cerchiato
Dal 31 marzo 2014 gli imprenditori che intendono acquistare beni strumentali per le proprie attività potranno inviare le domande per godere delle agevolazioni previste dalla nuova Sabatini, la norma che istituisce presso la Cassa Depositi e Prestiti un plafond fino a 2,5 miliardi di euro, risorse destinate a favorire lo sblocco del credito da parte della banche.
Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti; tra gli argomenti trattati dalle FAQ, segnaliamo:

(altro…)

Valutazione del rischio stress lavoro correlato. La pubblicazione dell’Osservatorio Olympus

normative
Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l’obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavoro, come previsto dall’art. 28 del D.Lgs. 81/2008.
L’Osservatorio Olympus dell’Università di Urbino ha pubblicato gli atti del convegno del giorno 8 novembre 2013 in materia di valutazione del rischio da stress lavoro-correlato, in cui viene affrontato il tema dal punto di vista giuridico e psicologico.

(altro…)

Test sul calcio, per evitare di farsi male facendo sport

L'Italia nel pallone

Se giochi a pallone in una squadra, con gli amici, con la famiglia, oppure partecipi a tornei di calcetto può essere utile il test sul calcio elaborato da Suva per tracciare il profilo di rischio e fornire utili consigli per evitare di farsi male.

Non c’è alcun dubbio in Italia su quale sia lo sport più seguito e praticato. Tuttavia il calcio è uno sport popolare anche in Svizzera e Suva, istituto svizzero per l’assicurazione e la prevenzione degli infortuni, ha prodotto un test per offrire indicazioni e suggerimenti per diminuire gli infortuni sui campi da calcio. Lo riproponiamo con la presentazione originale dell’istituto elvetico.
(altro…)

SERVIZIO AGGIUNTIVO per il 2014 per tutti i Clienti ed i loro dipendenti

news-cerchiato

Sapendo quali sono le problematiche di questo periodo legate alla dichiarazione dei redditi, Safe studio, in collaborazione con Olive data S.a.s., propone ai propri clienti, e a tutti coloro che ne vorranno fare uso, un servizio veloce e concorrenziale per la redazione dei modelli 730.
A partire da mercoledì 2 aprile e sino al 15 maggio  lo studio si renderà disponibile per il recupero dei documenti necessari per la redazione dei modelli 730 e li farà pervenire allo studio Oliver data S.a.s. per la compilazione e quindi il deposito e l’invio degli stessi (dandone copia al dipendente/cliente). Per le tariffe non esitate a chiedere vi verrà fatta la tariffa “su misura” in relazione al servizio.

Si ricorda a tutti che senza TUTTA la documentazione completa non sarà possibile compilare il modello 730 in modo corretto, quindi si richiede molta attenzione per quanto riguarda la documentazione da presentare.

Qui sotto potrete visionare quali documenti servono:

(altro…)

Il touchpad crea problematiche di postura

touchpad
Uno studio sui movimenti che accompagnano l’utilizzo del notebook dimostra che l’uso del touchpad incorporato nella tastiera ci costringe a tenere una postura più contratta.

Il computer è ormai parte fondamentale della nostra vita e del nostro lavoro, tanto da diventare sempre più spesso una sorta di estensione del nostro corpo. Ma lo usiamo nel modo giusto? Uno studio condotto dai ricercatori del dipartimento di Medicina del lavoro dell’ Inail, appena pubblicato sull’ International Journal of Industrial Ergonomics, dimostra che per salvaguardare la nostra salute è meglio utilizzare i pc portatili con un mouse esterno.

(altro…)

Linee guida sui requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro

normative

 

 

 

 

 

 

Il documento relativo ai requisiti igienico- sanitari dei luoghi di lavoro destinati alle attività di produzione di beni e dei servizi approvato con la Deliberazione n. 2117 della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia.
In relazione alla Deliberazione della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia del 16 novembre 2013, n. 2117 che ha approvato le “Linee guida in materia di requisiti igienico- sanitari dei luoghi di lavoro destinati alle attività di produzione di beni e dei servizi di cui alla direttiva 123/2006 CE” realizzate da apposito tavolo di lavoro, pubblichiamo il documento allegato alla delibera dal titolo “Requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro destinati alle attività di produzione di beni e dei servizi di cui alla direttiva 123/2006 CE” (è la direttiva Bolkestein, relativa ai servizi nel mercato interno). Il documento della Regione Friuli Venezia Giulia nasce con la volontà di “uniformare e standardizzare”, sul territorio regionale, i requisiti igienico-sanitari, sia riferiti agli interventi edilizi su impianti produttivi, sia allo svolgimento delle attività produttive. Ne riportiamo integralmente l’ambito di applicazione e l’indice.

 

(altro…)

Nuove indicazioni operative su rischi fisici e decreto 81

normative
Pubblicata la nuova revisione, approvata il 13 febbraio 2014, del documento elaborato dal Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome dal titolo “Decreto Legislativo 81/2008, Titolo VIII, Capo I, II, III, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro – Indicazioni operative”.

Il documento, realizzato in collaborazione con l’Inail e l’Istituto Superiore di Sanità, punta in particolare a risolvere i più comuni quesiti che vengono generalmente proposti ai tecnici del settore nell’ambito degli agenti fisici. In alcuni casi si forniscono indicazioni temporanee, pur sempre “con l’obiettivo di presentare percorsi legislativamente corretti e tecnicamente attuabili”, perché per alcuni temi “il dibattito tecnico e la produzione normativa sono ancora in corso o appena avviati”.

Ricordiamo che le indicazioni riportate nel documento riguardano tutti i rischi previsti dal Titolo VIII (Agenti fisici) del DLgs.81/2008 e s.m.i., ad esempio con riferimento ai rischi di esposizione al rumore, alle vibrazioni, ai campi elettromagnetici e alle radiazioni ottiche artificiali.

(altro…)