Il Decreto Lavoro n. 48 modifica il Decreto Legislativo 81/2008

Il commento di Rocco Vitale, Presidente di Aifos, e il testo coordinato degli articoli del Testo Unico emendati dal nuovo intervento normativo.
(altro…)
Il commento di Rocco Vitale, Presidente di Aifos, e il testo coordinato degli articoli del Testo Unico emendati dal nuovo intervento normativo.
(altro…)
L’Inail ha pubblicato l’aggiornamento di un documento che riporta istruzioni rivolte ai lavoratori sugli agenti chimici pericolosi. Le sostanze pericolose, la normativa nazionale, i regolamenti europei e la valutazione del rischio da agenti chimici.
(altro…)
Una scheda di Infor.mo. si sofferma sulle dinamiche infortunistiche e fattori di rischio nell’industria alimentare. Focus sull’analisi dei dati infortunistici, sull’analisi degli incidenti e degli infortuni più ricorrenti.
(altro…)
Un intervento si sofferma sul rischio da agenti chimici, cancerogeni e reprotossici nelle strutture sanitarie. Focus sui gas anestetici e la formaldeide. Normativa, valori limite, utilizzi e valutazione dell’esposizione.
(altro…)
Le novità del DL 48/2023, il Capo II le modifiche al D.Lgs. 81/2008. La formazione dei lavoratori, le verifiche periodiche, gli obblighi dei noleggiatori, la formazione per le attrezzature, l’attività ispettiva e l’alternanza scuola lavoro.
(altro…)
Un contributo dell’avvocato Rolando Dubini sul nuovo decreto-legge lavoro. Approfondimenti su alcune modifiche al D.Lgs. n. 81/2008 in materia di nomina e obblighi del medico competente e di estensione delle misure di tutela ai lavoratori autonomi.
(altro…)
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL entro il mese di marzo sono state 144.586 (-25,5% rispetto al marzo 2022), 196 delle quali con esito mortale (+3,7%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+25,1%).
(altro…)
La Cassazione si è pronunciata sulla richiesta di risarcimento per danno alla salute (infarto) di un lavoratore “sottoposto per molti anni a un superlavoro”: i principi che regolano l’onere della prova e i precedenti giurisprudenziali.
Con Cassazione Civile, Sez. Lav., 28 febbraio 2023 n. 6008, la Suprema Corte si è pronunciata sul danno da superlavoro.

Perché la formazione tramite giochi di ruolo è vantaggiosa per le aziende e quali sono le buone prassi per renderla ancora più efficace?
(altro…)La revisione del decreto End of waste consentirà di gestire un maggior flusso di rifiuti provenienti dalle costruzioni e demolizioni Il decreto Milleproroghe (dl 198/2022) prevede alcuni slittamenti di termini in materia ambientale; in particolare ha prorogato le scadenze per la revisione del decreto End of waste (dm 152/2022) sui rifiuti da Leggi tutto