INAIL: pubblicato il Dossier donne 2022

L’andamento infortunistico e tecnopatico al femminile attraverso i dati mensili provvisori dell’ultimo biennio e quelli consolidati del quinquennio 2016-2020.
(altro…)L’andamento infortunistico e tecnopatico al femminile attraverso i dati mensili provvisori dell’ultimo biennio e quelli consolidati del quinquennio 2016-2020.
(altro…)I cambiamenti climatici incideranno molto sul settore agricolo che, se è tra quelli più impattati dal clima e dalle sue variazioni, è anche uno dei maggiori produttori di emissioni climalteranti.
(altro…)Come sburocratizzare la normativa? Come migliorare la formazione e il ruolo del medico competente? Come tradurre la normativa in prassi positiva? La seconda parte dell’intervista a Cesare Damiano, ex Ministro del Lavoro, e all’avvocato Maria Giovannone.
(altro…)L’equiparazione tra tirocinanti e lavoratori in concreto, le tutele a partire dalla VR, le responsabilità penali e civili del soggetto ospitante in caso di infortunio (anche a terzi) o malattia professionale: pronunce di Cassazione.
(altro…)Un discussion paper europeo riporta nuove indicazioni sulla correlazione tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici e sulle politiche europee e nazionali per migliorare la prevenzione. I dati e l’approccio olistico.
(altro…)Un documento riporta linee di indirizzo per la prevenzione della diffusione della legionella. Focus sulle tecniche di trattamento dell’acqua, sui problemi delle torri evaporative e sulle azioni correttive negli impianti esistenti.
(altro…)Uno studio presenta una analisi del ciclo produttivo del settore tessile laniero con particolare riferimento al rischio chimico. I pericoli per i lavoratori e i rischi dovuti ad aree di stoccaggio di prodotti chimici e aree travaso.
(altro…)Il ricorso ex art. 700 c.p. volto a far accertare e dichiarare l’impossibilità per i ricorrenti ultracinquantenni di osservare l’obbligo di vaccinazione anti Covid è inammissibile, da un lato, perché non è possibile prestare la tutela cautelare atipica con contenuto meramente dichiarativo;
(altro…)Che i criminali informatici siano in grado di evolversi continuamente, nessuno dubitava. Ma questa nuova truffa informatica, basata sull’applicazione di un codice QR farlocco, è veramente sorprendente.
(altro…)