Il RSPP, pur svolgendo in azienda un ruolo di consulenza, ha l’obbligo giuridico di adempiere diligentemente l’incarico affidatogli individuando i rischi connessi all’attività lavorativa e fornendo le opportune indicazioni tecniche per risolverli.
Una relazione si sofferma sui rischi del mantenimento prolungato della postura in piedi statica al lavoro. Quali sono i lavoratori più a rischio? Ci sono differenze tra uomini e donne? Quali sono gli effetti sulla salute della postura in piedi statica?
Un incontro positivo, con una piena disponibilità nello stabilire nella condivisione e nella partecipazione una strategia nazionale di contrasto alle tante vittime nei luoghi di lavoro
Online il 19esimo report di INAIL e le schede regionali: nei primi otto mesi del 2021 sono state segnalate 3.067 infezioni di origine professionale in più rispetto alla fine di giugno e i casi sono in calo del 40% rispetto allo stesso periodo del 2020.
Un rapporto segnala che riguardo al Decreto 231 è necessario ristabilire l’equilibrio tra prevenzione e premialità che devono operare congiuntamente per l’efficienza del modello di regolazione. Le indicazioni e le proposte di Assoanime.
In relazione ai tanti infortuni mortali di questi giorni siamo di fronte ad una vera emergenza in materia di sicurezza sul lavoro? Quali sono le soluzioni prospettate e i possibili futuri provvedimenti? (altro…)
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.