Medico competente e rischio stress: un esempio di collaborazione
Le procedure e le difficoltà del medico competente nella collaborazione alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato. (altro…)
Le procedure e le difficoltà del medico competente nella collaborazione alla valutazione del rischio stress lavoro-correlato. (altro…)

Chi deve provvedere alla manutenzione ed all’igiene dei DPI? Quando gli indumenti di lavoro sono considerati DPI?
 (altro…)
Pubblicato in GU il DECRETO 11 gennaio 2016 – Modifica del decreto 24 aprile 2013, recante: «Disciplina della certificazione dell’attivita’ sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita.»
 (altro…)

Mi è gradito ricordare a tutti i lettori che questo nuovo regolamento generale, che verrà applicato con minime varianti in tutta l’unione europea, ha fatto scomparire del tutto la parola “privacy”. È bene che sin da adesso ci abituiamo a non utilizzare più questa parola, che spesso è causa di confusione e non di chiarezza.
 (altro…)
Una modifica al D.Lgs. 81/2008 in relazione alla stima dell’emissione sonora di attrezzature di lavoro, macchine e impianti per la valutazione del rischio rumore. La possibilità di utilizzare banche dati sul rumore approvate dalla Commissione consultiva.
 (altro…)

L’assicurazione contro gli infortuni domestici, meglio conosciuta come “assicurazione casalinghe”, introdotta e resa obbligatoria dalla legge 493/1999, è stata la prima legge in Europa in materia e rappresenta una importante conquista per la donna italiana in quanto ha riconosciuto al lavoro familiare un valore economico oltre che sociale.
 (altro…)
La Commissione Interpelli risponde a quesiti sul rischio di esplosione derivante dall’innesco accidentale ordigni bellici rinvenuti durante l’attività di scavo. Quando è necessaria una specifica valutazione del rischio? Come eseguirla? (altro…)
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito sull’aggiornamento dell’RSPP in relazione al riconoscimento dei crediti professionali e formativi pregressi. Se non rispetta quanto richiesto dalla normativa perde la sua operatività? Fino a quando? (altro…)

L’Inail, al fine di offrire agli organi preposti all’attività di vigilanza uno strumento alternativo utile ad orientare l’azione ispettiva, ha realizzato un cruscotto nel quale è possibile consultare gli infortuni occorsi ai dipendenti prestatori d’opera e denunciati dal datore di lavoro all’Inail.
 (altro…)