Normativa estera: Occupational Safety in Germania

L’orientamento normativo all’export e l’internazionalizzazione del servizio di consulenza per la Sicurezza sul lavoro. A cura di Giancarlo Restivo.
 (altro…)

L’orientamento normativo all’export e l’internazionalizzazione del servizio di consulenza per la Sicurezza sul lavoro. A cura di Giancarlo Restivo.
 (altro…)

I “Quesiti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” del gruppo di lavoro info.sicuri. A cura della Direzione Sanità della Regione Piemonte.
 (altro…)

La normativa sulla formazione del RSPP e ASPP tra regole (troppo complicate?) e reale efficacia. Sei questioni interpretative sui corsi di formazione per responsabili e addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione. Di Lorenzo Fantini.
 (altro…)
 L’importanza della cultura della sicurezza: come diffonderla? Come svilupparla? Come aumentarne la percezione? Come misurare il clima di sicurezza? Riflessioni sulla “psicologia della sicurezza” a cura di Massimo Servadio.
L’importanza della cultura della sicurezza: come diffonderla? Come svilupparla? Come aumentarne la percezione? Come misurare il clima di sicurezza? Riflessioni sulla “psicologia della sicurezza” a cura di Massimo Servadio.
 (altro…)
Per movimentazione manuale dei carichi si intende, ai sensi dell’art. 167 del D.Lgs. 81/2008, l’insieme delle operazioni (sollevamento, trasporto, spinta, traino, ecc.), connesse ad attività lavorative, che comportano per i lavoratori rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso lombare (patologie delle strutture osteoarticolari, muscolo tendinee e nervovascolari).

Gli infortuni lavorativi nell’allestimento di palchi, stand e scenografie.
 (altro…)
 Eccoci alle porte di fine anno, ma la sicurezza non ha fine e la formazione con la sicurezza viaggia di pari passo.
Eccoci alle porte di fine anno, ma la sicurezza non ha fine e la formazione con la sicurezza viaggia di pari passo.
Vogliamo anticipatamente porporvi un “regalo Natalizio” proponendovi solo per questo periodo una promozione importante per quanto riguarda corsi formativi per il mese di dicembre sul territorio di Milano, in collaborazione con Ga.Te formazione e Studio MO.NI:

Una nuova legge, promulgata per adempiere agli obblighi europei, modifica le regole per la valutazione dei rischi per le nuove imprese o per le imprese esistenti che hanno subito modifiche sostanziali. Le conseguenze sulle procedure d’infrazione aperte.
 (altro…)

Un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili è dedicato alla scelta, all’utilizzo, al montaggio e smontaggio delle reti di sicurezza. I documenti di riferimento, le risposte alle domande più frequenti, la classificazione e scelta delle reti.
 (altro…)

Un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulle scale portatili. La destinazione d’uso, i limiti nei lavori in quota, le tipologie di scale, la norma UNI EN 131-1, i progetti di norma e la scelta della scala portatile.
 (altro…)