Cambiamento climatico: i “broken records” dell’Unep

Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il testo della Direttiva che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro.
(altro…)La prima parte di un approfondimento relativo al tema della parità di genere. Focus sull’analisi del contesto e sul sistema di gestione per la parità di genere secondo la Prassi UNI PdR/125:2022. A cura di Antonella Grange e Carla Mammone.
(altro…)Come e perché la confusione tra le figure di dirigenti e preposti (obbligati originari) e quella del delegato ha effetti a cascata dannosi per l’intera organizzazione: cosa c’è alla radice di questo fraintendimento e come correggerlo.
(altro…)Un quaderno tecnico Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulla sicurezza dei trabattelli. Focus sulle risposte alle domande più frequenti: ancoraggio, stabilità, sicurezza strutturale, accesso e requisiti.
(altro…)Uno spazio web di Suva in Svizzera è dedicato alla protezione della pelle nei luoghi di lavoro. Come affrontare le malattie cutanee, i pericoli per la pelle, le sostanze chimiche, le lesioni cutanee, gli eczemi e le allergie.
(altro…)Recepita dal Comitato europeo di normazione la norma ISO 45001: il riconoscimento a cinque anni dalla sua pubblicazione a livello internazionale e dalla sua adozione in Italia, a cui aveva contribuito attivamente anche l’Inail.
(altro…)Con il diffondersi dei sistemi di produzione additiva – comunemente noti come stampa 3D – cresce la necessità di mettere a punto delle norme. Soprattutto a livello di ISO, si osservano degli sviluppi che vanno a tangere la prevenzione.
(altro…)L’esperienza del GAO è indiscutibile ed ecco il motivo per cui riteniamo che i lettori debbano fare tesoro di questo prezioso documento che illustra il programma di audit delle misure di sicurezza informatica del sistema aziendale.
(altro…)