Tecniche di protezione per proteggersi dai criminali

I criminali prendono un ostaggio e lo costringono ad aprire una cassaforte. Quali tecniche di protezione è possibile adottare?
(altro…)I criminali prendono un ostaggio e lo costringono ad aprire una cassaforte. Quali tecniche di protezione è possibile adottare?
(altro…)Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL tra gennaio e novembre sono state 652.002 (+29,8% rispetto allo stesso periodo del 2021), 1.006 delle quali con esito mortale (-9,9%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate.
(altro…)Alcune riviste specializzate hanno dato notizia di una applicazione israeliana, messa a disposizione di specifiche utenze pubbliche, in grado di modificare in tempo reale le immagini video, catturati da impianti di videosorveglianza. Di cosa si tratta?
(altro…)L’attività di disinfezione ha acquistato recentemente un’importanza fondamentale nel contrasto delle infezioni causate da agenti biologici: una scheda di INAIL espone le modalità di decontaminazione di impianti e dispositivi utilizzati in sanità.
(altro…)Come si può riconoscere e manifestare un uso inadeguato della tecnologia nel periodo natalizio?
(altro…)Un intervento sulle novità normative del D.Lgs. 101/2020 si sofferma sulla preparazione e risposta alle emergenze. Le definizioni, il Titolo XIV del decreto, gli allegati e i piani di emergenza.
(altro…)Gli attacchi con ransomware rappresentano un pericolo crescente per organizzazioni, pubbliche e private, di qualsiasi tipo. Un prezioso documento del General accounting Office analizza la struttura di questi attacchi.
(altro…)La Commissione Interpelli risponde al seguente quesito: un datore di lavoro può nominare più di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione? Le premesse, la normativa e le risposte della Commissione.
(altro…)