Il rischio rapina
Il rischio rapina e la tutela dell’integrità psicofisica dei lavoratori. A cura di Massimo Servadio. (altro…)
Il rischio rapina e la tutela dell’integrità psicofisica dei lavoratori. A cura di Massimo Servadio. (altro…)
Come nostra abitudine vi proponiamo una nuova sessione di formazione sul primo soccorso. (altro…)
Un documento si sofferma sul tema dei disastri e sulla loro prevenzione. La previsione e prevedibilità di questi eventi, l’importanza di agire e di un approccio attivo, la cultura dei disastri e il concetto di riduzione del rischio. (altro…)
Un documento correlato ad un progetto europeo presenta indicazioni per la valutazione e gestione dello stress nelle PMI. L’attenzione alle difficoltà delle aziende e il riconoscimento delle specificità di micro e piccole imprese. (altro…)
Le linee guida per la sicurezza da adottare in occasione dei grandi eventi previste dalla circolare del 25 maggio e gli interventi tecnici e procedurali specifici per metterle in pratica. Di Adalberto Biasiotti. (altro…)
Con il Decreto direttoriale n. 46 del 1 giugno 2017 sono stati adottati gli elenchi, di cui al punto 3.4 dell’Allegato I del Decreto ministeriale 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell’articolo 82, comma 2, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni. (altro…)
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) 2017/776 della Commissione del 4 maggio 2017 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele. (altro…)
Un tavolo di lavoro nazionale ha prodotto un documento con linee di indirizzo per la valutazione e gestione del rischio connesso alla movimentazione manuale di carichi. Focus sul primo step relativo identificazione del pericolo (altro…)
Un intervento si sofferma sul tema della sostituzione delle sostanze pericolose nei luoghi di lavoro con riferimento al D.Lgs. 81/2008 e agli obblighi di autorizzazione e restrizione secondo il Regolamento REACH.
(altro…)