Gestione amianto negli edifici, arrivano i chiarimenti dal Ministero
Gestione amianto negli edifici, i nuovi chiarimenti nell’interpello del Ministero sugli impianti tecnici produttivi (altro…)
Gestione amianto negli edifici, i nuovi chiarimenti nell’interpello del Ministero sugli impianti tecnici produttivi (altro…)
Disponibili in rete questionari rivolti a dirigenti scolastici, RSPP, consulenti e docenti per indagare quanto e in che modo i temi della sicurezza sul lavoro siano affrontati all’interno delle strutture scolastiche. (altro…)
Un intervento si sofferma sugli accordi di collaborazione come buona pratica per migliorare l’informazione e la sensibilizzazione sui regolamenti REACH e CLP. I risultati degli studi, le indicazioni dell’ECHA e gli obiettivi degli accordi. (altro…)
Il codice di prevenzione incendi si sofferma sulle regole tecniche verticali relative alle aree a rischio per atmosfere esplosive. Focus sugli effetti prevedibili, sulle misure di prevenzione e protezione e sui provvedimenti organizzativi e impiantistici. (altro…)
Raccolte da Suva le nove regole vitali per eseguire in sicurezza i lavori in quota su tetti e facciate. L’elenco delle regole, la realizzazione di accessi sicuri, il pericolo delle aperture nel tetto scoperte e la resistenza delle superfici di copertura. (altro…)
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori in diverse attività che sono svolte negli istituti di bellezza: massaggio di impastamento, massaggio di riflessologia plantare e attività di manicure e pedicure. (altro…)
La ricerca riportata nel volume 8 propone un possibile utilizzo degli Open Data dell’Inail sugli Infortuni (altro…)
Indicazioni e suggerimenti per la prevenzione nei luoghi di lavoro del rischio di radiazioni ottiche. Focus sulle radiazioni ottiche artificiali, sulla valutazione del rischio, sulle sorgenti giustificabili e sulle informazioni fornite dai fabbricanti. (altro…)
Parte Seconda di tre: La distrazione come strategia di prevenzione che non previene
La distrazione, oltre a essere una spiegazione apparente, è anche fonte di strategie di prevenzione povere e inefficaci. (altro…)
Parte Prima di tre: La distrazione come spiegazione che non spiega
Le strutture sanitarie sono luoghi di lavoro particolari, ma non così tanto particolari da non condividere con altre organizzazioni alcune caratteristiche rilevanti per la prevenzione. Una di queste caratteristiche è che tra gli infortuni, per frequenza, prevalgono quelli che spesso vengono definiti “banali”, ma che, in effetti, banali non sono. Un esempio tipico di questi infortuni è la caduta in piano per inciampo e scivolamento. (altro…)