Rapporto ANMIL Sicurezza di genere nelle strutture sanitarie
Rapporto ANMIL sugli infortuni prevalenti sul genere femminile operante nelle strutture sanitarie e buone prassi prevenzione
(altro…)
Rapporto ANMIL sugli infortuni prevalenti sul genere femminile operante nelle strutture sanitarie e buone prassi prevenzione
(altro…)
Per la Cassazione, che lo scorso 19 novembre ha annullato la condanna per disastro ambientale inflitta al magnate svizzero Stephan Schmidheiny, i giudici della Corte d’Appello hanno “confuso il reato con la permanenza dei suoi effetti”. Con questa decisione, cancellati anche tutti i risarcimenti alle parti civili
(altro…)
Una raccolta di documenti per la sicurezza delle attrezzature di sollevamento: denuncia di messa in servizio, richiesta di prima verifica periodica, dichiarazioni di montaggio, idoneità del piano di appoggio e interferenze tra gru a torre.
(altro…)
Inail: la guida illustrata per conoscere tutto sul gas radon, con indicazioni su come intervenire per ridurre i rischi
(altro…)
Una scheda di Suva segnala il rischio di tumori correlato alle attività di saldatura MIG/MAG e di spruzzatura termica. Il fumo di saldatura, l’ossido di nichel e le misure di protezione per ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori.
(altro…)
L’Inail presenta linee di indirizzo Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza dei Lavoratori per le Aziende del settore Gomma Plastica. L’accordo quadro e le finalità delle linee di indirizzo. Focus sulla identificazione e valutazione dei rischi.
(altro…)
Un intervento su una recente sentenza della Corte di Cassazione con riferimento all’obbligo datoriale di assegnare il lavoratore a mansioni compatibili col suo stato di salute e alle responsabilità del medico competente. A cura di Pietro Ferrari.
(altro…)
Proposta di guida all’anamnesi ed all’esame obiettivo per l’individuazione di patologie del sistema mano-braccio da uso di strumenti vibranti.
(altro…)
Una circolare risponde ad alcune richieste di chiarimento sui dispositivi di ancoraggio per la protezione contro le cadute dall’alto. Le due diverse tipologie di dispositivi permanenti o non permanenti e la normativa di riferimento.
(altro…)
Vogliamo proporre a tutti i nostri clienti e i cari lettori che abbiamo già calendarizzato la nuova sessione di formazione per addetti all’intervento di primo soccorso agli addetti antincendio, al rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza, agli RSPP e tutte le figure che devono avere formazione come da Accordo Stato Regioni e da D.Lgs. 81/08 e s.m.i.