Safe Studio - Alessandro Schumperlin
  • Chi siamo
  • News
  • Servizi
  • Contatti

Cassazione

News

L’esorbitanza nel comportamento del lavoratore infortunato

normativeNel concetto di esorbitanza del comportamento del lavoratore infortunato vanno incluse l’inosservanza di norme antinfortunistiche e una condotta contraria a precise direttive organizzative ricevute. Di Gerardo Porreca. (altro…)

Di Alessandro Schumperlin, 10 anni18 Gennaio 2016 fa
News

Sulla responsabilità per infortunio di un componente di impresa familiare

Incidenti-domestici
La tutela prevenzionistica non è richiesta solo in presenza di un rapporto di lavoro subordinato poiché quel che conta, anche nel caso di una impresa familiare, è il rapporto di fatto che si instaura fra chi gestisce il rischio e chi vi è esposto. Di G.Po
(altro…)

Di Alessandro Schumperlin, 10 anni11 Dicembre 2015 fa
News

Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare

normative
bonifica_amianto
Per la Cassazione, che lo scorso 19 novembre ha annullato la condanna per disastro ambientale inflitta al magnate svizzero Stephan Schmidheiny, i giudici della Corte d’Appello hanno “confuso il reato con la permanenza dei suoi effetti”. Con questa decisione, cancellati anche tutti i risarcimenti alle parti civili
(altro…)

Di Alessandro Schumperlin, 11 anni25 Febbraio 2015 fa
News

Le responsabilità per un infortunio con una macchina a nolo

normativeLa responsabilità per l’infortunio ad un addetto alla conduzione di una attrezzatura noleggiata “a caldo” compete non al datore di lavoro del lavoratore stesso ma al titolare dell’impresa che ha provveduto a noleggiare il mezzo. A cura di G. Porreca.
(altro…)

Di Alessandro Schumperlin, 11 anni2 Febbraio 2015 fa
News

Sulla responsabilità per infortuni nell’uso di macchine non sicure

normative
Per infortuni nell’utilizzo di una macchina non sicura possono rispondere sia il costruttore per l’assenza dei requisiti di sicurezza che il datore di lavoro per averla messa a disposizione del lavoratore in tali condizioni. A cura di G. Porreca.
(altro…)

Di Alessandro Schumperlin, 11 anni fa
News

Sulla responsabilità o meno del DdL per l’infortunio di un trattorista

normative
La Cassazione annulla la sentenza della Corte d’Appello che ha assolto un datore di lavoro per l’infortunio di un lavoratore caduto dal trattore non protetto perché esonerato. Ravvisata comunque la violazione dell’art 2087 cc. Di G.Porreca.

(altro…)

Di Alessandro Schumperlin, 11 anni fa
News

La non responsabilità del DdL per infortunio occorso al lavoratore

normative
Il legale rappresentante di una società non può essere ritenuto automaticamente responsabile penalmente di ogni violazione degli obblighi antinfortunistici se per assolvere agli stessi ha specificamente investito dei preposti. Di G.Porreca.
(altro…)

Di Alessandro Schumperlin, 11 anni16 Settembre 2014 fa
News

Gli obblighi in caso di macchine da componenti assemblati

normative
Le imprese che provvedono ad assemblare i componenti di macchine prodotte da altre ditte sono individuate come costruttori in senso giuridico e hanno pertanto l’obbligo di controllare e certificare la sicurezza del macchinario nel complesso. Di G.Porreca.

(altro…)

Di Alessandro Schumperlin, 11 anni8 Settembre 2014 fa
News

La responsabilità del datore e i ritmi di lavoro del lavoratore

normative
Per un infortunio dovuto a sovraccarico di lavoro ritenuti responsabili il datore di lavoro e il direttore dello stabilimento in quanto, pur non presenti, non potevano ignorare i ritmi di lavoro del lavoratore. A cura di G. Porreca.
(altro…)

Di Alessandro Schumperlin, 11 anni19 Maggio 2014 fa
Normative

L’articolo 2087 del codice civile e gli obblighi del datore di lavoro

normativeIl datore di lavoro è obbligato non solo al rispetto delle misure imposte da leggi e regolamenti in materia di salute e sicurezza, ma anche all’adozione di tutte le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica del lavoratore. A cura di G. Porreca.

Cassazione Civile Lavoro – Sentenza n. 2626 del 5 febbraio 2014 – Ric. omissis.
(altro…)

Di Alessandro Schumperlin, 11 anni fa

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 … 9 10 11 Successivi
Categorie
  • News (2.117)
  • Normative (164)
Area Riservata
  • Login
  • Register
  • Reset

Enter your username and password below to login.

Complete the form below to register.

Enter your email address to reset your password.

Safe studio di Alessandro Schumperlin
P.I. 02349130035
  • Informative sulla privacy
  • Privacy Clienti
  • Privacy Fornitori
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.