La non responsabilità del DdL per infortunio occorso al lavoratore
Il legale rappresentante di una società non può essere ritenuto automaticamente responsabile penalmente di ogni violazione degli obblighi antinfortunistici se per assolvere agli stessi ha specificamente investito dei preposti. Di G.Porreca.
(altro…)
Gli obblighi in caso di macchine da componenti assemblati
La responsabilità del datore e i ritmi di lavoro del lavoratore
Per un infortunio dovuto a sovraccarico di lavoro ritenuti responsabili il datore di lavoro e il direttore dello stabilimento in quanto, pur non presenti, non potevano ignorare i ritmi di lavoro del lavoratore. A cura di G. Porreca.
(altro…)
L’articolo 2087 del codice civile e gli obblighi del datore di lavoro
Il datore di lavoro è obbligato non solo al rispetto delle misure imposte da leggi e regolamenti in materia di salute e sicurezza, ma anche all’adozione di tutte le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica del lavoratore. A cura di G. Porreca.
Cassazione Civile Lavoro – Sentenza n. 2626 del 5 febbraio 2014 – Ric. omissis.
(altro…)
Sulla verifica delle attitudini del soggetto incaricato alla vigilanza
Quando è necessario vigilare sui lavoratori mediante un soggetto delegato occorre assicurarsi delle sue pertinenti competenze, qualifiche e attitudini a impedire pericoli e attuare le procedure di sicurezza. A cura di G. Porreca.
Cassazione Penale Sezione IV – Sentenza n. 15490 del 7 aprile 2014 – Ric. C. G.
Telefonia e tumori: una sentenza di cassazione ed una nuova inchiesta
Là dove, a volte, la scienza tardi dare un certo riscontro, ci pensano i giudici. La stranezza è che a far da “apripista” in merito siano Giudici Italiani è da un lato cosa positiva ma dall’altro curiosa.
Sul fatto che i telefoni cellulari siano in qualche modo dannosi per la salute (principalmente per i campi elettromagnetici), il senso comune è pressoché unanime, ma di fronte al provvedimento assunto dalla Cassazione, iniziano ad arrivare anche le prime conferme ufficiali. (altro…)
Condannato per non aver esibito la documentazione richiesta
Il reato per non avere fornito all’ispettore del lavoro notizie legalmente richieste si configura anche nel caso di mancata esibizione allo stesso della documentazione necessaria per effettuare la vigilanza. A cura di G. Porreca.
Cassazione Penale Sezione III – Sentenza n. 42334 del 15 ottobre 2013 (u. p. 26 giugno 2013) – Pres. Fiale – Est. Andronio – P.M. Mazzotta – Ric. omissis.