Coronavirus, da lunedì anche in Piemonte coprifuoco dalle 23 alle 5

Il Piemonte segue la Lombardia anche per quanto riguarda il coprifuoco notturno: da lunedì 26 ottobre, infatti, anche nella nostra regione si andrà nella direzione del divieto di spostamento per i cittadini, salvo che per comprovati motivi di lavoro o urgenza, dalle 23 alle 5 del mattino.
(altro…)
COVID-19: sicurezza e limitazioni agli spostamenti in Lazio e Campania

Le nuove ordinanze della Regione Lazio e della Regione Campania per la gestione dell’emergenza COVID-19 riportano precise limitazioni agli spostamenti nei territori regionali. Le normative, gli spostamenti e le attività scolastiche. (altro…)
Le novità della Regione Lombardia per la gestione dell’emergenza COVID-19

Le nuove ordinanze della Regione Lombardia per la gestione dell’emergenza COVID-19. La limitazione agli spostamenti notturni, le misure anti-movida, le indicazioni per le attività e per la rilevazione della temperatura sui luoghi di lavoro. (altro…)
Veneto e Friuli Venezia Giulia: le ordinanze per il contenimento del virus

Le ordinanze della Regione Veneto e della Regione Friuli Venezia Giulia in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da virus COVID-19. Le attività, gli spettacoli aperti al pubblico, la scuola e gli eventi sportivi. (altro…)
Covid-19: il documento di strategia per il periodo autunno-invernale

Frutto del lavoro di Inail e delle altre istituzioni rappresentate nel Comitato tecnico scientifico, propone un approccio condiviso alla rimodulazione delle misure di contenimento del virus per fronteggiare in modo ottimale l’incremento dei contagi. (altro…)
COVID-19: quali sono le indicazioni per il commercio al dettaglio?

Le indicazioni della normativa per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 nel commercio al dettaglio. Le misure per gli esercizi commerciali, i criteri del Comitato tecnico-scientifico, il Protocollo condiviso e la Conferenza delle Regioni. (altro…)
DPCM 18 Ottobre 2020 in breve

Di seguito il riassunto in breve delle disposizioni derivate dal DPCM del 18 ottobre scorso. Abbiamo deciso di darvi un riassunto e a fondo dell’articolo vi lasciamo anche il link per poter avere accesso al DPCM in estesa.
Covid-19: al 31 agosto denunciati all’Inail 52.209 contagi sul lavoro

Pubblicato l’ottavo report nazionale insieme alla versione aggiornata delle schede regionali di approfondimento. Rispetto al monitoraggio effettuato alla fine di luglio, le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto sono 846 in più. (altro…)
COVID-19 e lavoro agile: come tutelare la salute e le esigenze lavorative?

Un saggio si sofferma sul lavoro agile e sulla tutela della salute e delle esigenze lavorative. Le differenze tra smart working ordinario ed emergenziale, la tutela della salute e sicurezza e la necessità di un ripensamento del corpus normativo. (altro…)