Technostress da vacanze di Natale: riposati o stressati?

Come si può riconoscere e manifestare un uso inadeguato della tecnologia nel periodo natalizio?
(altro…)Come si può riconoscere e manifestare un uso inadeguato della tecnologia nel periodo natalizio?
(altro…)Un intervento sulle novità normative del D.Lgs. 101/2020 si sofferma sulla preparazione e risposta alle emergenze. Le definizioni, il Titolo XIV del decreto, gli allegati e i piani di emergenza.
(altro…)La Commissione Interpelli risponde al seguente quesito: un datore di lavoro può nominare più di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione? Le premesse, la normativa e le risposte della Commissione.
(altro…)La mancata garanzia della presenza fisica degli addetti alle emergenze nei vari turni diurni e notturni, l’omessa comunicazione degli incarichi e la mancata formazione pur a fronte di designazione formale: sentenze di Cassazione Penale.
(altro…)E’ stata pubblicata la nuova edizione, aggiornata a gennaio 2023, del testo coordinato del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro.
Indicazioni su alcuni rischi connessi alle attività in smart working. Le cadute, l’attenzione a ciò che ci circonda e le relazioni con i colleghi. A cura di Elisabetta Azzoni, ASPP dell’Università degli Studi di Trieste.
(altro…)Il RSPP può essere considerato responsabile del verificarsi di un infortunio, anche in concorso col datore di lavoro, ogni volta che esso sia oggettivamente riconducibile ad una situazione pericolosa che avrebbe avuto l’obbligo di conoscere e segnalare.
(altro…)Un corso in presenza a Brescia il 31 gennaio 2023 si soffermerà sulle regole per l’applicazione delle nuove norme di prevenzione incendi e sulla predisposizione della valutazione del rischio incendio per le attività a rischio basso.
(altro…)Il datore di lavoro che non adempie agli obblighi di informazione e formazione risponde dell’infortunio di un lavoratore dipeso da una condotta imprudente, trattandosi di una conseguenza diretta e prevedibile della inadempienza degli obblighi formativi.
(altro…)Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sul rischio chimico e sull’uso alternativo di biocidi naturali nel settore del restauro e conservazione dei beni culturali. Il rischio chimico, le misure di prevenzione e l’uso di sostanze naturali.
(altro…)